Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Bergamasco

A Dio per la parete Nord

A Dio per la parete Nord

Hervé Clerc

Libro: Copertina morbida

editore: Adelphi

anno edizione: 2018

pagine: 290

Di Dio si parla, da qualche millennio, in molti modi, e diverse sono le sue facce. Quantomeno due: il Dio personale e avvolgente delle religioni positive e dogmatiche - l'assolata e ospitale «parete sud»; e il Dio impersonale, inconoscibile, abissale di certi mistici e filosofi - la vertiginosa «parete nord». Se un volto di Dio può mostrarsi, oggi, è plausibile che sia innanzitutto il secondo. Lo suggeriscono le pagine di questo libro luminoso, franco diario personale e al tempo stesso guida attraverso gli indizi offerti da miti, leggende e racconti. E se in Le cose come sono Hervé Clerc si è aperto una via attraverso i testi buddhisti, riuscendo a renderli accessibili, allo stesso modo qui, allargando lo sguardo a varie tradizioni religiose, con rara grazia offre un appiglio per ascendere verso la più ineffabile e nascosta delle realtà.
15,00

Sopravvivere e vivere. Conversazioni con Clémence Boulouque

Sopravvivere e vivere. Conversazioni con Clémence Boulouque

Denise Epstein

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2010

pagine: 181

Quando Irène Némirovsky viene arrestata, nel luglio del 1942, la maggiore delle sue due figlie, Denise, ha tredici anni, la minore, Elisabeth, soltanto cinque. Tre mesi dopo anche il padre sarà deportato. Per le due bambine cominciano gli anni atroci della fuga: braccate dalla polizia francese e dalla Gestapo, passano da un nascondiglio all'altro, spostandosi di notte, prendendo treni da cui bisogna saltare giù prima che entrino nelle stazioni per evitare i poliziotti e i loro cani, trovando rifugio in un convento di suore, in cantine umide, in sottoscala. Alla Liberazione, Denise ed Elisabeth si recheranno, insieme a molti altri, alla Gare de l'Est, dove assisteranno sgomente all'arrivo dei treni che riportano a casa quei fantasmi macilenti che sono i sopravvissuti dei campi: ma da quei treni non vedranno scendere né l'uno né l'altro dei genitori. Di loro resta soltanto la valigia che Michel Epstein ha affidato alla figlia maggiore raccomandandogliela come cosa preziosa appartenuta alla madre: la valigia dentro la quale, molti anni dopo, Denise troverà il manoscritto di Suite française. In questa lunga intervista Denise ripercorre, con la limpida chiarezza del suo spirito indomabile, ma anche con l'arguzia e l'ironia che le sono proprie, un'esistenza in cui le assenze hanno pesato più delle presenze, e la memoria (e la difesa della memoria stessa) ha svolto un ruolo determinante.
13,00

Il destino non c'entra. Le inchieste del commissario Pierucci

Il destino non c'entra. Le inchieste del commissario Pierucci

Marie-Hélène Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Lantana Editore

anno edizione: 2011

pagine: 222

Stufo di occuparsi dei soliti pettegolezzi, costretto a misurare ogni passo per non infastidire il boss locale, il commissario di polizia giudiziaria Armand Pierucci - magnetismo da dobermann e stazza da bulimico - sogna di lasciare Bonifacio, dove le lingue corrono più dei fatti. Ma stavolta Pierucci ha a che fare con un vero caso, e tutt'altro che semplice. Una sera come tante Marie-Savéria aspetta invano che suo marito rincasi ubriaco dal consueto giro dei bar: Paul-Frangois è stato ucciso a colpi di pistola da due motociclisti lungo la Marina. La donna è sconvolta, non tanto per la perdita di un amore già sfiorito, ma perché convinta che quella morte sia del tutto insensata. Paul-Frangois era un incapace, un fallito, e nessuno avrebbe avuto motivo di ucciderlo. Senza volerlo, deve essersi trovato nel posto sbagliato al momento sbagliato. Ma la testardaggine di Marie-Savéria e la tenacia di Pierucci apriranno la strada alla soluzione. No, Paul-Frangois non ha rubato la morte di un altro. Questa volta, il destino non c'entra.
16,50

Propizio è avere ove recarsi

Propizio è avere ove recarsi

Emmanuel Carrère

Libro: Copertina morbida

editore: Adelphi

anno edizione: 2017

pagine: 429

"Propizio è avere ove recarsi" è una delle risposte che fornisce, quando lo si interroga, l'I Ching, l'antico libro oracolare cinese. Seguendo questa preziosa indicazione, Emmanuel Carrère è partito innumerevoli volte, con una meta e uno scopo sempre diversi (e non necessariamente scelti da lui): è andato nella Romania del dopo Ceausescu sulle tracce del conte Dracula, nei tribunali della "Francia profonda" a seguire processi per atroci delitti, nella Russia di Putin a immergersi nell'infinito caos del postcomunismo, al Forum di Davos a "chiacchierare" con i potenti della terra, nel Nord dello Stato di New York a incontrare il fantomatico "uomo dei dadi" - imbattendosi non di rado in storie e personaggi sorprendenti, e a volte sconvolgenti, che avrebbero offerto materia a L'Avversario, Un romanzo russo, Limonov. Negli stessi anni faceva anche altri viaggi, per così dire, attorno alla sua mente: inventando soggetti di film che non avrebbe mai girato, riflettendo sul proprio modo di fare letteratura, scoprendo libri folgoranti o rileggendone altri immensamente amati. Questo, e molto altro, è ciò che troviamo nei testi qui raccolti, molto diversi tra loro eppure legati da un tono riconoscibilissimo e peculiare - a riprova di quanto Carrère ha sempre sostenuto, ossia che gli sembra vano contrapporre letteratura e giornalismo, e quel che gli importa è scrivere un reportage nello stesso modo in cui scrive i suoi libri: "alla prima persona, menando il can per l'aia e raccontando le cose in maniera un po' sinuosa". Quella che ci viene offerta qui è insomma una fondamentale via di accesso al laboratorio dell'autore. E soprattutto un appassionante autoritratto involontario.
22,00

Gli ultimi giorni

Gli ultimi giorni

Raymond Queneau

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2012

pagine: 224

Nella Parigi del quartiere latino, della Sorbona e dei piccoli caffè, giovani e vechi ingannano il tempo tra conversazioni di filosofia e letteratura. E il tempo è il vero protagonista di questo gustoso romanzo, inteso ciclicamente come ritorno e alternanza ma anche come unica e ineludibile direzione che consegna l'uomo alla vecchiaia e alla morte. Ciascuno ha la propria idea e la propria prospettiva: gli studentelli carichi di speranza, gli anziani frequentatori del café Soufflet, il barista astrologo perso nei suoi calcoli sulla fine imminente dell'universo, il malinconico poeta Tuquedenne. "Gli ultimi giorni" è un capolavoro di costruzione a incastro, in cui si intrecciano le storie, i racconti e le opinioni, narrati con stile sempre accorto e misurato, per restituire al lettore il senso multiforme, ora gioioso ora tragico, dello scorrere del tempo. Introduzione di Arnaldo Colasanti.
4,90

Tempi duri, Saint Glinglin!

Tempi duri, Saint Glinglin!

Raymond Queneau

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2007

pagine: 238

Piove e piove da anni, ininterrottamente, sugli abitanti di Città Natale. Qui, scandita dal ricorrere annuale della festa del patrono, Saint Glinglin, ha luogo l'epopea dei Nabonide: Pierre, giovane sfaticato con un'insana passione per i pesci; suo fratello Jean, che ha elaborato un sistema per far cambiare il tempo a piacimento; Hélène, la sorella, vittima di una precoce follia; Paul, innamorato delle stelle; infine il padre, nonché sindaco, con il suo rapporto di amore-odio verso l'intera famiglia. Il libro, al quale Queneau iniziò a lavorare nel 1933, rielaborandolo fino alla versione definitiva del 1948, è un inedito in Italia dell'autore francese: in esso alla nota abilità affabulatoria, allo stile intessuto di giochi linguistici si unisce una trama stralunata che pesca e rielabora alcuni "topoi" della mitologia, della letteratura e della psicoanalisi.
6,00

Il romanzo di Che Guevara

Il romanzo di Che Guevara

Jacobo Machover

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2008

pagine: 159

Un eroe per milioni di persone, un vero e proprio mito in tutto il mondo, Ernesto Rafael Guevara De la Serna detto il "Che" è stato il protagonista della rivoluzione cubana, poi sfociata nella dittatura di Castro, e ha trovato una morte quasi da martire in Bolivia per mano di sicari statunitensi. Il Che era medico, guerrigliero, economista e teorico del socialismo nonché artista della guerra, poeta, uomo di stato e ribelle. Ma era anche un fanatico stalinista, un sanguinario, spietato nei confronti dei sospettati di tradimento, capace di torturare e giustiziare senza processo i suoi oppositori. Dalla prima esecuzione del Che, quella di Eutimio Guerra, un contadino divenuto guida dall'armata ribelle ma poi passato dalla parte dei militari di Batista, questo libro non esclude neanche il più cruento episodio della vita del guerrigliero Che. Un racconto senza filtri, doloroso ma necessario dedicato dall'autore, esule cubano, ai suoi fratelli di sangue che ancora oggi soffrono i vincoli della repressione operata da Castro.
9,90

L'alleanza tra la poesia e la musica

L'alleanza tra la poesia e la musica

Yves Bonnefoy

Libro: Copertina morbida

editore: Archinto

anno edizione: 2010

pagine: 62

La riflessione senza posa intorno all'origine dell'emozione estetica e, in particolare, della parola poetica, ha condotto Yves Bonnefoy a indagare in questo scritto del 2007 l'inestricabile rapporto da sempre esistente tra musica e poesia. In un'indagine sottile e serrata, arricchita da richiami a esperienze personali di ascoltatore e lettore, il grande poeta e saggista individua nelle risorse specifiche della poesia il luogo di formazione di "un accadimento del suono" che è il seme stesso da cui germoglia la musica.
10,50

La parola amore

La parola amore

René De Ceccatty

Libro: Copertina morbida

editore: Archinto

anno edizione: 2010

pagine: 200

Galileo Galilei e Artemisia Gentileschi, Eleonora Duse e Gabriele DAnnunzio, Maria Callas e Pier Paolo Pasolini sono i protagonisti dei tre dialoghi che compongono il volume. Le tre donne hanno vissuto la passione sulle scene (Duse e Callas) o attraverso la pittura (Gentileschi), traendone un piacere mai esente da sofferenze. Creature ossessionate dal desiderio di essere amate per se stesse, hanno intrecciato svariate relazioni, come del resto Galilei, D'Annunzio e Pasolini, senza però mai conoscere, né le prime, né i secondi, la felicità. Al centro di ogni dialogo echeggia la domanda: "Che cosa significa "amore"?". "Amore" è parola dalle molte facce, la più dolorosa delle quali cancella nell'amante la parte più profonda del proprio essere, inconciliabile con la rappresentazione che se ne è formata l'amato. La voce dei protagonisti suona sempre autentica in virtù della grande conoscenza che l'autore può vantare della letteratura del nostro paese, e che gli permette di attingere in maniera sapiente a romanzi, epistolari e biografie, costruendo così un racconto appassionato e "veritiero".
14,00

Il tutù

Il tutù

Principessa Saffo

Libro: Copertina morbida

editore: Lantana Editore

anno edizione: 2011

pagine: 171

Scritto e ambientato nella Parigi di fine Ottocento, "Il tutù" racconta le avventure del giovane Mauri de Noirof, coinvolto in situazioni "surreali" e parte di un mondo dove ben poche cose appaiono strane: innamorato della madre, Mauri sposa suo malgrado una donna obesa e alcolizzata, diventa l'amante di un essere con due teste che si esibisce in un circo, viene eletto ministro, partecipa ad ambigui festini a casa di politici e vescovi, e addirittura allatta il figlio. Lo sberleffo rivolto alla morale e alle istituzioni correnti non superò il vaglio della censura, e il risultato fu la completa scomparsa del libro dalla circolazione. Una copia del volume viene però casualmente ritrovata a metà degli anni Sessanta in Francia, e il romanzo è di nuovo pubblicato, più attuale che mai, ai tempi nostri, con i quali queste "usanze di fine secolo" presentano sorprendenti analogie. Prodotto da un'immaginazione modernissima, romanzo comico di mostri e meraviglie, "Il tutù" anticipa Jarry, i surrealisti e le opere dissacratorie delle avanguardie.
18,00

Un cuore intelligente

Un cuore intelligente

Alain Finkielkraut

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2011

pagine: 224

"Della letteratura non abbiamo bisogno per imparare a leggere. Ne abbiamo bisogno per sottrarre il mondo reale alle letture sommarie". E proprio questa la convinzione che ispira ad Alain Finkielkraut l'appassionato esercizio critico di Un cuore intelligente: raccontare nove tra i più notevoli libri della modernità svelando l'immensa sapienza che lì si cela. Perché la risposta alle grandi domande - "Che cos'è la civiltà? Che cos'è l'arte? Che cosa sono l'ideale e la grazia?" - non può che essere "una risposta narrativa". Rileggendo Tutto scorre... di Vasilij Grossman o La macchia umana di Philip Roth, Lo scherzo di Milan Kundera o II pranzo di Babette di Karen Blixen, Lord Jim di Joseph Conrad o Washington Square di Henry James, Finkielkraut, che da anni va smascherando le ingiustificate certezze dell'Occidente, si propone di scrutare la realtà incarnata nei particolari e spesso redenta dall'ironia - e, soprattutto, di trovare una chiave per decifrare gli "enigmi del mondo". E con la sua suite di letture ci invita a svincolarci da molteplici trappole, della ragione e del sentimento, per lasciarci educare, tramite la parola letteraria, alla "perspicacia affettiva". Solo così ci verrà concesso quel "cuore intelligente" che re Salomone invocava dall'Eterno, stimandolo più prezioso di ogni altro bene.
20,00

Centosedici cinesi, circa

Centosedici cinesi, circa

Thomas Heams-Ogus

Libro: Copertina morbida

editore: Archinto

anno edizione: 2011

pagine: 154

Il romanzo rivela un episodio semisconosciuto della storia italiana durante la seconda guerra mondiale. Nel 1941, la Cina (in quanto stato nemico del Giappone, membro dell'Asse) diventa nemica dell'Italia. I pochi cinesi nella penisola il governo italiano li fa rinchiudere nell'ex monastero di Isola (ai piedi del Gran Sasso, in Abruzzo), adibito a campo di concentramento. Il campo non ha sbarre, e i guardiani sono piuttosto tolleranti. Malgrado i rapporti con gli abitanti di Isola siano sporadici e difficili, gli internati vengono guardati con rispetto. La vita di questi centosedici individui travolti dalla Storia, cambia con il crollo del regime fascista. Se alcuni decidono di rimanere, altri scappano facendo perdere le proprie tracce, mentre altri ancora si uniscono alla Resistenza. Durante l'evasione un cinese vede "passare l'aereo che avrebbe cambiato tutto", diventando testimone inconsapevole della fuga di Mussolini dal Gran Sasso. L'autore sceglie di non dare la parola agli internati e di farne emergere l'umanità, i ricordi, le paure e i sentimenti attraverso una scrittura precisa, rarefatta, dove ogni parola è pesata, una scrittura capace nella sua pregnanza di catturare e restituire l'inesprimibile che abita in fondo ai cuori di questi come di tanti altri immigrati. L'elenco finale con i centosedici nominativi restituisce ai protagonisti l'individualità cancellata dalla Storia, e che solo il romanzo può riportare in vita.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.