Cosa significa uscire da uno spazio chiuso e iniziare a camminare nel mondo, nelle città o nelle campagne, in mezzo a una marcia di protesta o a un pellegrinaggio? Rebecca Solnit racconta numerosi episodi legati alla storia del camminare per dar vita a un affresco delle diverse forme in cui si esplica questo semplice atto. L'autrice sostiene che storicamente il camminare era legato a motivi politici, estetici, sociali, ludici e si sofferma sugli esempi di persone per cui l'atto di camminare ha avuto grande importanza, dai filosofi peripatetici dell'Antica Grecia ai poeti romantici, dalle passeggiate dei surrealisti alle ascese degli alpinisti.
Storia del camminare
Titolo | Storia del camminare |
Autore | Rebecca Solnit |
Traduttori | Gabriella Agrati, Maria Letizia Magini |
Collana | Sintesi |
Editore | Mondadori Bruno |
Formato |
![]() |
Pagine | XIII-366 |
Pubblicazione | 07/2002 |
ISBN | 9788842493778 |
€22,50
Libri dello stesso autore
Chiamare le cose con il loro nome. Bugie, verità e speranze nell'era di Trump e del cambiamento climatico
Rebecca Solnit
Ponte alle Grazie
€16,50
Gli uomini mi spiegano le cose. Riflessioni sulla sopraffazione maschile
Rebecca Solnit
Ponte alle Grazie
€14,50
€25,00