Nella storia della mistica cristiana Lutero occupa un posto peculiare. Egli rimprovera alla pietà del suo tempo soprattutto le forme di vita puramente contemplativa, di immersione totale nel divino, e l'eccessivo apprezzamento religioso di visioni e sogni. Se la mistica medievale aveva attribuito all'amore la forza di unire l'uomo pio con Dio, nella religiosità evangelica questa funzione viene assolta dalla fede nel suo rapporto con la Scrittura e con il racconto dei Vangeli. Gli accenti ascetici del monaco agostiniano e le sue idee sulla comunione con Cristo portano l'impronta della sua personale e specifica esperienza interiore, che non conduce nella direzione dell'esperienza estatica, ma in quella di una religiosità che culmina nell'unione con il divino.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Martin Lutero. Grandi mistici
Martin Lutero. Grandi mistici
Titolo | Martin Lutero. Grandi mistici |
Autore | Reinhard Schwarz |
Traduttore | Enzo Gatti |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Cammini dello spirito, 38 |
Editore | EDB |
Formato |
![]() |
Pagine | 88 |
Pubblicazione | 10/2015 |
ISBN | 9788810515075 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90