"Vita e opere di Carlo Collodi", il “padre” di Pinocchio è una ricchissima biografia che ha il grande pregio di descrivere l’avventura umana di Carlo Lorenzini più comunemente conosciuto come Carlo Collodi (1826–1890), in tutti i dettagli. Quella del Collodi fu una vita tormentata: prima seminarista insofferente poi studente beffardo, volontario nelle guerre d’Indipendenza, visse quel tormentato passaggio dal Granducato di Toscana all’Italia “piemontesizzata” dell’Unità; fustigatore dei costumi piccolo-borghesi e al tempo stesso giocatore incallito e amico e compagno dei “macchiaioli”, restò sempre scapolo impenitente. L’autore ci presenta l’attività del Collodi giornalista, che è stata assai intensa, lunga e ampia: giornalista satirico, critico teatrale e musicale, commediografo, romanziere, traduttore di Perrault, innovatore della letteratura scolastica, direttore di riviste e, infine, padre di Pinocchio, il libro più tradotto al mondo dopo la Bibbia. Questo libro entra nei meandri della vita di Carlo Collodi, vita pienissima e che forse è stata un poco oscurata e poco conosciuta a motivo della incredibile notorietà della sua creatura, che lo ha reso autore immortale. Delle Avventure di Pinocchio Bertacchini ci fornisce anche la più aggiornata e rigorosa interpretazione stilistica, socioculturale e strutturale. Vita e opere di Carlo Collodi, il “padre” di Pinocchio non è mai pedante o semplicemente agiografica: oltre a fornire informazioni difficilissime da recuperare su Collodi così da farcelo “conoscere” a fondo, al tempo stesso è opera fondamentale per conoscere e decifrare la cultura, la politica e il costume dell’Ottocento italiano.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Vita e opere di Carlo Collodi. Il «padre» di Pinocchio
Vita e opere di Carlo Collodi. Il «padre» di Pinocchio
| Titolo | Vita e opere di Carlo Collodi. Il «padre» di Pinocchio |
| Autore | Renato Bertacchini |
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
| Collana | Il sogno di Gutenberg, 47 |
| Editore | Luni Editrice |
| Formato |
|
| Pagine | 304 |
| Pubblicazione | 10/2024 |
| ISBN | 9788879849012 |
Libri dello stesso autore
Il romanzo del Novecento in Italia. Dal «Piacere» al «Nome della rosa». Per i Licei e gli Ist. Magistrali
Renato Bertacchini
Studium
€12,40
Il romanzo italiano dell'Ottocento. Dagli scottiani a Verga. Per i Licei e gli Ist. Magistrali
Renato Bertacchini
Studium
€11,37
Sterne e Collodi
Renato Bertacchini, Daniela Marcheschi, Fernando Tempesti
Maria Pacini Fazzi Editore
€6,20
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90

