Cos’è la musica? Cos’è il tempo? Esiste correlazione? Galileo Galilei parlava di relativismo, poiché il movimento dipende dall’osservatore. I pittori impressionisti dipingevano in differenti momenti della giornata, perché lo stesso quadro poteva avere più interpretazioni a seconda dell’ora. E perché non fare la stessa cosa con la musica? Perché non possono esistere diverse interpretazioni di un brano musicale a seconda di chi lo ascolta e dell’istante in cui si suona? Immergendo la relatività e l’Impressionismo nella musica si potrebbe creare un’equazione einsteiniana che mette la musica in relazione all’armonia, alla melodia, al ritmo e al tempo: M = (a+m+r) * t Sono l’emozione e il tempo che decidono la musica non la musica in sé. Una nuova teoria sulla relatività della musica potrebbe funzionare. Il Relativismo Musicale.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- Tempo-Musica. Il relativismo musicale
Tempo-Musica. Il relativismo musicale
in uscita
| Titolo | Tempo-Musica. Il relativismo musicale |
| Autore | Renato Caruso |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
| Collana | Le ruzzole, FNAR021 |
| Editore | Fingerpicking.net |
| Formato |
|
| Pagine | 48 |
| ISBN | 9788855070836 |
€10,00
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Libri dello stesso autore
€20,00
Canto del benessere e vibralchimia interiore. Amati ed elimina lo stress attraverso la voce
Elena Bresciani, Renato Caruso
Le ruzzole
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00

