Libri di Renato Caruso
Canto del benessere e vibralchimia interiore. Amati ed elimina lo stress attraverso la voce
Elena Bresciani, Renato Caruso
Libro: Libro in brossura
editore: Le ruzzole
anno edizione: 2024
pagine: 156
Questo libro è un invito a compiere un viaggio verso il nostro benessere fisico ed emotivo a 360 gradi, attraverso la scoperta del canto curativo e delle sue applicazioni, un viaggio che diventa anche pretesto per riflessioni sul silenzio e la crescita personale. Dall’Harmonia Mundi pitagorica alla fisica acustica, dalla tradizione vedica e tibetana alla scoperta di diapason estranei al temperamento equabile della musica occidentale, diapason che generano interessanti applicazioni anche per la tecnica del canto finalizzata alla preparazione dei professionisti della voce. Un viaggio affascinante per immergersi in tradizioni antichissime e applicazioni nuove, fra musica e alchimia del sé.
La mi re mi
Renato Caruso
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 84
In questo breve e originale saggio-discorso sulla musica, un musicista poliedrico esplora alcune questioni fondamentali di questa arte così bella: dal mezzo fisico di propagazione del suono, alla qualità materiale degli strumenti, dalla diversità delle culture musicali all'intreccio innovativo con le tecnologie informatiche. Secondo Renato Caruso è necessario, di fronte a un eccesso di sperimentazioni o copiature, tornare alla semplicità, concentrandosi su ciò che è musica, primo tra tutti gli elementi il ritmo, senza disconoscere le differenze di genere. Nell'ultima parte del libro, l'analisi è rafforzata dagli esempi delle canzoni di tre grandi della musica italiana, che l'autore dimostra di conoscere molto bene, grazie anche ai suoi tutorial presenti su YouTube: Alex Britti, Pino Daniele e Lucio Battisti.
#diesis o hashtag?
Renato Caruso
Libro: Libro in brossura
editore: HeyBook
anno edizione: 2022
pagine: 240
Succede anche una cosa molto simpatica. Se tu provi a suonare una chitarra, pizzichi la corda, un LA 440 Hz, e vicino hai un'altra corda sempre a 440 Hz, questa vibra grazie al movimento della prima! Ne suoni una e l'altra vibra da sola, o come si dice in gergo, per simpatia. Alcuni strumenti musicali funzionano con questo sistema. Ecco, in questo modo sta risuonando una corda, risuonare significa sentir suonare qualcosa che ha la stessa frequenza di una seconda cosa, senza però toccarla. Risuonano da sole, basta dare un primo input e le altre, se hanno le stesse frequenze, risuonano appunto.
#diesis o hashtag?
Renato Caruso
Libro
editore: Onereededizioni
anno edizione: 2021
pagine: 240
Succede anche una cosa molto simpatica. Se tu provi a suonare una chitarra, pizzichi la corda, un LA 440 Hz, e vicino hai un'altra corda sempre a 440 Hz, questa vibra grazie al movimento della prima! Ne suoni una e l'altra vibra da sola, o come si dice in gergo, per simpatia. Alcuni strumenti musicali funzionano con questo sistema. Ecco, in questo modo sta risuonando una corda, risuonare significa sentir suonare qualcosa che ha la stessa frequenza di una seconda cosa, senza però toccarla. Risuonano da sole, basta dare un primo input e le altre, se hanno le stesse frequenze, risuonano appunto.
Tempo-Musica. Il relativismo musicale
Renato Caruso
Libro
editore: Fingerpicking.net
anno edizione: 2023
pagine: 48
Cos’è la musica? Cos’è il tempo? Esiste correlazione? Galileo Galilei parlava di relativismo, poiché il movimento dipende dall’osservatore. I pittori impressionisti dipingevano in differenti momenti della giornata, perché lo stesso quadro poteva avere più interpretazioni a seconda dell’ora. E perché non fare la stessa cosa con la musica? Perché non possono esistere diverse interpretazioni di un brano musicale a seconda di chi lo ascolta e dell’istante in cui si suona? Immergendo la relatività e l’Impressionismo nella musica si potrebbe creare un’equazione einsteiniana che mette la musica in relazione all’armonia, alla melodia, al ritmo e al tempo: M = (a+m+r) * t Sono l’emozione e il tempo che decidono la musica non la musica in sé. Una nuova teoria sulla relatività della musica potrebbe funzionare. Il Relativismo Musicale.