Il famigerato saggio di Fausto Torrefranca Puccini e l'opera internazionale è molto citato, ma poco letto, misconosciuto come il suo importante autore. 'Famigerato' perché si procurò la fama di essere fazioso nella sua polemica contro Giacomo Puccini. 'Misconosciuto' perché ancora oggi lo si conosce prevalentemente per sentito dire. Doveroso quindi riproporlo. […] È bene contestualizzarlo ed è bene conoscere il suo Autore, eminente figura della musicologia della prima parte del Novecento.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- Le ragioni di Torrefranca. Puccini e il melodramma italiano del XIX e XX secolo
Le ragioni di Torrefranca. Puccini e il melodramma italiano del XIX e XX secolo
Titolo | Le ragioni di Torrefranca. Puccini e il melodramma italiano del XIX e XX secolo |
Autore | Renzo Cresti |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
Collana | Saggistica. Chiave di Do |
Editore | dreamBOOK edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 266 |
Pubblicazione | 10/2024 |
ISBN | 9791281975019 |
Libri dello stesso autore
€35,00
Giacomo Puccini e il postmoderno. Vita e opere viste in una nuova prospettiva. Ediz. italiana e inglese
Renzo Cresti
Edizioni dell'Erba
€15,00
La scomparsa della musica. Musicologia col martello
Antonello Cresti, Renzo Cresti
NovaEuropa Edizioni
€15,00
Armonie incerte future. Organizzazione musicale al tempo dell’intelligenza artificiale
Renzo Cresti
Opzioni Editions
€25,00
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00