Il presente volume contiene un saggio interamente dedicato a "Come in dittici", che appartiene alla piena maturità del poeta: nella prima parte si prova a verificare l’ipotesi che vede nell’anagramma uno dei motori compositivi fondamentali dell’opera. Si giustifica così il richiamo allo studio dedicato da Ferdinand De Saussure proprio agli anagrammi, e a Come ho scritto alcuni miei libri, del romanziere francese Raymond Roussel: entrambi riconoscono a ciò che tecnicamente è definito significante, una funzione ritenuta specifica del significato. La seconda parte si concentra sulla organizzazione grammaticale dei periodi: a dominare è la paratassi o coordinazione, ovvero l’accostamento di frasi che possiedono ciascuna senso compiuto; tale accostamento si estende alla impostazione delle tematiche, una accanto all’altra, attraverso un filo connettore quasi invisibile.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Come in dittici antichi autentici. Del poetico in Lorenzo Calogero
Come in dittici antichi autentici. Del poetico in Lorenzo Calogero
| Titolo | Come in dittici antichi autentici. Del poetico in Lorenzo Calogero |
| Autore | Renzo Franzini |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
| Collana | Nuova luce |
| Editore | Macabor |
| Formato |
|
| Pagine | 154 |
| Pubblicazione | 03/2021 |
| ISBN | 9791280101204 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90

