In Montaigne, 'giustizia' è un termine polisemico, non privo di indeterminatezza. Si può operare un raffronto tra il lessico giuridico, in particolare dei costumi e delle ordinanze, ormai desueto, e quello di Montaigne. Tuttavia bisogna notare che la formalizzazione di gran parte di questo lessico era ancora embrionale e che l'uso che Montaigne ne faceva andava nel senso di limitarne gli aspetti tecnici per avvicinarlo invece al linguaggio quotidiano. Solo con Montaigne ci si apre alla modernità giuridica.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Le lexique du droit dans les Essais de Montaigne
Le lexique du droit dans les Essais de Montaigne
| Titolo | Le lexique du droit dans les Essais de Montaigne |
| Autore | Renzo Ragghianti |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Collana | Ist. naz. studi sul Rinasc. Quaderni, 53 |
| Editore | Olschki |
| Formato |
|
| Lingua | francese |
| Pagine | 138 |
| Pubblicazione | 07/2019 |
| ISBN | 9788822266675 |
Libri dello stesso autore
Filosofia, storiografia e vita civile. L'eclettismo francese tra Cousin e Bergson
Renzo Ragghianti
Scuola Normale Superiore
€28,00
Rétablir un texte. Le «Discours de la servitude volontaire» d'Etienne de La Boétie
Renzo Ragghianti
Olschki
€18,00
Chierici militanti. L'emigrazione tedesca e l'impegno civile della cultura francese negli anni '30
A. Orsucci, Renzo Ragghianti
Franco Angeli
€25,00
La tentazione del presente. V. Cousin tra filosofie della storia e teorie della memoria
Renzo Ragghianti
Bibliopolis
€21,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90

