Sulla scia del grande teatro del mondo di impronta shakespeariana e calderoniana, Paul Claudel inventa, con il suo capolavoro teatrale Le Soulier de satin (1929), una drammaturgia inaudita. Inaudita per la sua lunghezza e per la vasta gamma di influenze che vi si possono riscontrare, tutte nascoste (o quasi) da un sapiente gioco intertestuale: dai numerosi riferimenti sulla sorte del continente europeo uscito dal primo conflitto mondiale alla seduzione per il teatro Nô e per l'universo sino-orientale, passando attraverso un forte sostrato religioso e autobiografico, la lettura della Bibbia e uno spiccato simbolismo fin de siècle.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Claudel e il teatro del mondo. Le Soulier de satin
Claudel e il teatro del mondo. Le Soulier de satin
| Titolo | Claudel e il teatro del mondo. Le Soulier de satin |
| Autore | Riccardo Bravi |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
| Editore | Aracne |
| Formato |
|
| Pagine | 144 |
| Pubblicazione | 06/2019 |
| ISBN | 9788825524178 |
€13,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90

