Il tema dei rischi e della loro aggregazione è cruciale nella nuova impostazione di vigilanza prudenziale adottata a livello internazionale, prima dal settore bancario (Basilea 2 e 3) e poi da quello assicurativo (Solvency II). Il volume sviluppa in modo semplice e ricco di esempi il tema dell'aggregazione dei rischi nei modelli di determinazione dei requisiti patrimoniali, con particolare riferimento alle imprese di assicurazione. Si passa dai concetti più semplici (correlazione, quantili) a quelli più complessi (copule, valori estremi) mostrando le definizioni di base, le applicazioni più in uso presso gli intermediari e le implementazioni attraverso programmi open source in R. Il testo si rivolge agli studenti di economia e finanza e agli operatori nelle aree del risk management, dell'asset management e della direzione strategica. Numerose appendici, esempi pratici e programmi di elaborazione in R lo rendono autosufficiente per chi si interessa, anche da un punto di vista applicativo, al tema della misurazione e dell'aggregazione dei rischi tipici nelle attività bancarie e assicurative.
- Home
- Economia e management
- Finanza e contabilità
- Risk management e imprese di assicurazione. Aggregazione dei rischi e requisiti di capitale nella nuova vigilanza prudenziale (con esempi in R)
Risk management e imprese di assicurazione. Aggregazione dei rischi e requisiti di capitale nella nuova vigilanza prudenziale (con esempi in R)
| Titolo | Risk management e imprese di assicurazione. Aggregazione dei rischi e requisiti di capitale nella nuova vigilanza prudenziale (con esempi in R) |
| Autori | Riccardo Cesari, Arturo Valerio |
| Argomento | Economia e management Finanza e contabilità |
| Editore | Aracne |
| Formato |
|
| Pagine | 616 |
| Pubblicazione | 02/2019 |
| ISBN | 9788825522099 |
€35,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Hai nascosto queste cose ai sapienti. Don Lorenzo Milani, vita e parole per spiriti liberi
Riccardo Cesari
Giunti Editore
€24,00
€13,00
Introduzione alla finanza matematica. Mercati azionari, rischi e portafogli
Riccardo Cesari
McGraw-Hill Education
€29,00
Introduzione alla finanza matematica. Concetti di base, tassi e obbligazioni
Riccardo Cesari
McGraw-Hill Education
€27,00
Introduzione alla finanza matematica. Mercati azionari, rischi e portafogli
Riccardo Cesari, Elisa Susini
McGraw-Hill Education
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guida pratica fiscale. Società e bilancio 2018
Renato Bolongaro, Giovanni Borgini, Marco Peverelli
Il Sole 24 Ore
€36,00
Investire nei megatrend del futuro. Scenari di investimento collegati a fattori demografici, tecnologici e ambientali
Andrea Forni, Massimiliano Malandra
Hoepli
€32,90
Investire con i certificati. Selezionare, costruire e gestire un portafoglio con un rischio contenuto
Gabriele Bellelli, Francesca Fossatelli
Hoepli
€32,90

