Il libro illustra l'approccio della moderna finanza matematica al caso dei titoli derivati, certamente gli strumenti più innovativi e più diffusi del mercato finanziario. La metodologia detta di non arbitraggio (o di Black e Scholes) viene illustrata sia in termini euristici sia in termini formali e applicata per fornire la guida al pricing e all'hedging dei titoli c.d. derivati in quanto dipendenti da altri titoli: forward e futures, floaters, swap, opzioni sia semplici sia esotiche, di mercato azionario, di tasso, di cambio, di credito ecc. I derivati sono analizzati sia per le finalità speculative sia per quelle di copertura dei rischi. Grafici, esempi numerici, esercizi e fogli di calcolo aiutano il lettore alla comprensione dei diversi strumenti considerati. I modelli teorici tra i più noti in letteratura sono presi in esame, analizzati passo per passo e messi a confronto. La trattazione si presta a un doppio livello di lettura: un livello semplice e introduttivo, che richiede solo nozioni matematiche di base e punta alla comprensione pratica dei concetti e degli strumenti, e un livello più avanzato che utilizza il calcolo stocastico e alcuni risultati fondamentali della probabilità, della matematica e della statistica. Il primo livello è pensato per gli insegnamenti universitari della laurea triennale mentre il secondo livello si rivolge ai corsi di laurea specialistica, di master e dottorato.
- Home
- Introduzione alla finanza matematica. Derivati, prezzi e coperture
Introduzione alla finanza matematica. Derivati, prezzi e coperture
| Titolo | Introduzione alla finanza matematica. Derivati, prezzi e coperture |
| Autore | Riccardo Cesari |
| Editore | Springer Verlag |
| Formato |
|
| Pagine | XVIII-462 |
| Pubblicazione | 01/2009 |
| ISBN | 9788847008199 |
€36,35
Libri dello stesso autore
Hai nascosto queste cose ai sapienti. Don Lorenzo Milani, vita e parole per spiriti liberi
Riccardo Cesari
Giunti Editore
€24,00
Risk management e imprese di assicurazione. Aggregazione dei rischi e requisiti di capitale nella nuova vigilanza prudenziale (con esempi in R)
Riccardo Cesari, Arturo Valerio
Aracne
€35,00
€13,00
Introduzione alla finanza matematica. Mercati azionari, rischi e portafogli
Riccardo Cesari
McGraw-Hill Education
€29,00
Introduzione alla finanza matematica. Concetti di base, tassi e obbligazioni
Riccardo Cesari
McGraw-Hill Education
€27,00
Introduzione alla finanza matematica. Mercati azionari, rischi e portafogli
Riccardo Cesari, Elisa Susini
McGraw-Hill Education
€25,00

