Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La grazia della contemplazione. Beniamino maggiore

La grazia della contemplazione. Beniamino maggiore
Titolo La grazia della contemplazione. Beniamino maggiore
Autore
Curatori ,
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Nuovi classici del pensiero
Editore Diogene Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 286
Pubblicazione 12/2016
ISBN 9788866471653
 
25,00

 
0 copie in libreria
Il contributo che ha fatto la fama del Beniamino Maggiore non consiste tanto nella formulazione di una definizione originale della contemplazione, quanto piuttosto nell’introduzione di una struttura esplicativa fondata sulla divisione e sulla distinzione dei generi e dei modi dell’atto contemplativo. L’intento di Riccardo, da lui stesso dichiarato fin dai primi capitoli dell’opera, è infatti quello di arrivare a comprendere la contemplazione da una prospettiva antropologica, cioè soffermandosi più che sull’oggetto della contemplazione, sulle possibilità che l’uomo ha a sua disposizione per raggiungere questa forma di conoscenza, quindi sulle sue facoltà conoscitive e sulle loro diversificate modalità di comprensione della realtà. Non a caso Riccardo di San Vittore fu considerato il punto di riferimento per la teologia mistica e la dottrina della contemplazione. Ne danno conferma, ad esempio, Dante, che nel X canto del Paradiso, vv. 130-132, non esita ad affermare che Riccardo «a considerar fu più che viro», come pure lo stesso Bonaventura, che lo ritiene maestro nella contemplazione.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.