Ci sono miti culturali che consentono di riflettere sulla modernità a partire dalle sue radici, permettendo di indagarne gli sviluppi e le polarità fondamentali: tra questi, il mito della trasparenza che, nato in ambito architettonico con l'erezione del Crystal Palace di Londra nel 1851, da tempo non riguarda più soltanto la creazione di spazi caratterizzati da una totale reversibilità ottica di interno ed esterno, ma è ormai divenuto un concetto chiave del dibattito politico e sociale di tutto l'Occidente. Con un taglio agile ma teoricamente agguerrito e un linguaggio che unisce rigore e scorrevolezza, Riccardo Donati affronta qui le tappe evolutive di tale fenomeno, seguendone la progressiva trasformazione da sogno a incubo attraverso lo studio di quelle discipline che da sempre hanno il compito di forgiare e diffondere i miti: la letteratura e le arti della visione.
- Home
- Dubbio&Speranza
- Critica della trasparenza
Critica della trasparenza
Titolo | Critica della trasparenza |
Autore | Riccardo Donati |
Collana | Dubbio&Speranza |
Editore | Rosenberg & Sellier |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 05/2016 |
ISBN | 9788878854123 |
Libri dello stesso autore
Il vampiro, la diva, il clown. Incarnazioni poetiche di spettri cinematografici
Riccardo Donati
Quodlibet
€12,00
La musica muta della immagini. Sondaggi critici su poeti d'oggi e arti della visione
Riccardo Donati
Duetredue
€12,00
La nostra sete che ci tenne uniti. Studi sulla modernità letteraria offerti ad Anna Dolfi
Riccardo Donati, Nicola Turi, Oleksandra Rekut, Marica Romolini, Rodolfo Sacchettini, Tommaso Tarani, Nives Trentini, Francesco Vasarri, Michele Baldini, Andrea Gialloreto, Riccardo Barontini, Francesca Bartolini, Dario Collini, Luciano Curreri, Leonardo Manigrasso
Prospero Editore
€20,00
Agosto al forte. Poesie inedite e disperse (1978-1991)
Piero Bigongiari, Paolo F. Iacuzzi, Riccardo Donati
Gli Ori
€20,00
Nella palpebra interna. Percorsi novecenteschi tra poesia e arti della visione
Riccardo Donati
Le Lettere
€25,00