Riccardo Iacona ci porta dentro l'inferno della pandemia. Le cronache di questi mesi, dal 21 febbraio del 2020, quando improvvisamente con il paziente 1 di Codogno scopriamo di avere il Coronavirus in casa, si mescolano alle voci e alle testimonianze struggenti dei protagonisti — dei medici di base e negli ospedali, degli infermieri, dei parenti delle vittime —, ma anche alle analisi degli esperti, di chi aveva avvisato dei rischi e che non è stato ascoltato per tempo. Perché, in fondo, le domande che ci perseguitano da mesi sono queste: c'è una quota di morti, di lutto e di sofferenza aggiuntiva, che dipende strettamente dalle nostre responsabilità, da come ci siamo comportati e che ci saremmo potuti evitare? Come mai i servizi sanitari delle Regioni colpite hanno agito in modo così diverso? C'è qualcuno che ha fatto meglio degli altri, in Italia e nel mondo? Quello che ne viene fuori non è semplicemente un atto di accusa verso il nostro sistema sanitario o verso le Regioni che si sono fatte trovare impreparate, ma una riflessione attenta sulle fragilità strutturali e sulle indecisioni e le incurie della politica. Fare i conti con tutto quello che ha funzionato e tutto quello che è andato storto significa non necessariamente additare dei colpevoli, ma cercare soluzioni efficaci per il futuro. Perché ci potrebbe essere una seconda ondata e perché potremmo affrontare altre emergenze sanitarie. E perché in un Paese che funziona bene l'eroismo dei singoli non basta. Non può bastare più.
- Home
- Mai più eroi in corsia. Cosa ha insegnato il coronavirus al SSN
Mai più eroi in corsia. Cosa ha insegnato il coronavirus al SSN
| Titolo | Mai più eroi in corsia. Cosa ha insegnato il coronavirus al SSN |
| Autore | Riccardo Iacona |
| Editore | Piemme |
| Formato |
|
| Pagine | 223 |
| Pubblicazione | 09/2020 |
| ISBN | 9788856677966 |
€15,90
Libri dello stesso autore
Ritorno al nucleare. Soldi, guerre, rischi e promesse della nuova corsa all'atomo
Elena Stramentinoli, Luigi Mastropaolo
edizioni Dedalo
€18,00
Mai più Vajont 1963/2023. Una storia che ci parla ancora
Paolo Di Stefano, Riccardo Iacona
Fuoriscena
€16,50
Mal di plastica. Verità e bugie sul materiale che ha sommerso il mondo ed è entrato nel nostro sangue
Daniela Cipolloni, Teresa Paoli, Paola Vecchia
edizioni Dedalo
€18,00
Il polmone blu. Salvare gli oceani per combattere il riscaldamento globale
Alessandro Macina
edizioni Dedalo
€18,00
Bit Economy. La grande scommessa delle criptovalute, tra libertà e speculazione
Andrea Vignali, Raffaele Marco Della Monica
edizioni Dedalo
€18,00
Il futuro elettrico. Sfide tecnologiche, costi e speranze della transizione energetica
Marcello Brecciaroli, Giuseppe Laganà
edizioni Dedalo
€18,00
L'Italia in presadiretta. Viaggio nel paese abbandonato dalla politica
Riccardo Iacona
Chiarelettere
€13,60
Utilizzatori finali. Sesso, potere, sentimenti. Il lato nascosto degli italiani
Liza Boschin, Riccardo Iacona, Federico Ruffo, Elena Stramentinoli
Chiarelettere
€13,60

