Quello che state per leggere è l'incredibile racconto di una tragedia nazionale, che macina lutti e sparge dolore come una vera e propria macchina da guerra. Una guerra che prima di finire sui giornali nasce nelle case, dentro le famiglie, nel posto che dovrebbe essere il più sicuro e il più protetto e invece diventa improvvisamente il più pericoloso. Solo a metà del 2012 sono più di 80 le donne uccise in Italia dai loro compagni. 137 nel 2011. Una ogni tre giorni. Riccardo lacona ha attraversato il paese inseguendo le storie dei tanti maltrattamenti e dei femminicidi. Finalmente la voce di chi subisce violenza possiamo ascoltarla, insieme alle parole degli uomini, quelli che sono stati denunciati: "Avevo paura di perderla. Gliele ho date così forte che è volata giù dal letto...". "Qual è allora l'Italia vera, quella dove l'amore è una scelta e le donne sono libere, o quella delle tante case prigione in cui siamo entrati?... Questa è una storia che ci riguarda da vicino, perché ci dice come siamo nel profondo" scrive lacona. È un fenomeno che non si può catalogare tra i fatti borderline. Sono decine i casi di violenza silenziosa e quotidiana che si consumano nelle nostre case. "La sera, appena sentivamo il rumore della macchina di lui, io e i bambini entravamo in agitazione; dicevo loro: 'Mettetevi subito davanti alla tv'." Così la vita diventa un inferno, se questi sono gli uomini.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Se questi sono gli uomini. Italia 2012. La strage delle donne
Se questi sono gli uomini. Italia 2012. La strage delle donne
Titolo | Se questi sono gli uomini. Italia 2012. La strage delle donne |
Autore | Riccardo Iacona |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Tascabili |
Editore | Chiarelettere |
Formato |
![]() |
Pagine | 272 |
Pubblicazione | 07/2015 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788861906600 |
€9,90
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Ritorno al nucleare. Soldi, guerre, rischi e promesse della nuova corsa all'atomo
Elena Stramentinoli, Luigi Mastropaolo
edizioni Dedalo
€18,00
Mai più Vajont 1963/2023. Una storia che ci parla ancora
Paolo Di Stefano, Riccardo Iacona
Fuoriscena
€16,50
Mal di plastica. Verità e bugie sul materiale che ha sommerso il mondo ed è entrato nel nostro sangue
Daniela Cipolloni, Teresa Paoli, Paola Vecchia
edizioni Dedalo
€18,00
Il polmone blu. Salvare gli oceani per combattere il riscaldamento globale
Alessandro Macina
edizioni Dedalo
€18,00
Bit Economy. La grande scommessa delle criptovalute, tra libertà e speculazione
Andrea Vignali, Raffaele Marco Della Monica
edizioni Dedalo
€18,00
Il futuro elettrico. Sfide tecnologiche, costi e speranze della transizione energetica
Marcello Brecciaroli, Giuseppe Laganà
edizioni Dedalo
€18,00
L'Italia in presadiretta. Viaggio nel paese abbandonato dalla politica
Riccardo Iacona
Chiarelettere
€13,60
Utilizzatori finali. Sesso, potere, sentimenti. Il lato nascosto degli italiani
Liza Boschin, Riccardo Iacona, Federico Ruffo, Elena Stramentinoli
Chiarelettere
€13,60
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50