«Nell’elegia di Posidippo, di cui Magni ricorda la natura cletica, ci sono tutti gli ingredienti dell’iniziazione poetica: il richiamo alle Muse, ma anche ad Apollo Cinzio, un oracolo, il riferimento nemmeno troppo nascosto al più famoso, con Esiodo, dei grandi iniziati: Archiloco di Paro. (…) A stupire, non è il carattere canonico della partitura del carme, quando la puntualità con cui il poeta richiama le Muse da tutte le sedi cultuali tradizionalmente attribuite alle figlie della Memoria: le cime dell’Elicona, il Parnaso innevato, l’Olimpo. (…) Quale la “natura” delle Muse, quale il “sacro poetico” e, di conseguenza, come dobbiamo intendere la natura dell’ispirazione poetica? (…) In quest’ottica, le Muse condividerebbero una medesima anima con i poeti… Ugualmente, l’Autore stesso, per esempio quando a lungo discute della tessitura materica dell’ispirazione poetica, sembra andare a caccia di una psyché che accomuni le Muse e il poeta. (…) il lavoro di Riccardo Magni è un racconto delle origini e alle origini dell’ispirazione poetica e la storia della sua colonizzazione del paesaggio del sacro». (Dal saggio introduttivo di Silvia Romani)
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- L'incanto delle muse. Il monte e la biblioteca. Fenomenologia delle muse tra natura e cultura
L'incanto delle muse. Il monte e la biblioteca. Fenomenologia delle muse tra natura e cultura
Titolo | L'incanto delle muse. Il monte e la biblioteca. Fenomenologia delle muse tra natura e cultura |
Autore | Riccardo Magni |
Introduzione | Silvia Romani |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Humanitas, 5 |
Editore | Prometheus |
Formato |
![]() |
Pagine | 216 |
Pubblicazione | 12/2024 |
ISBN | 9788882203368 |
€28,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
in uscita
Il segreto nei suoi occhi. Un'ipotesi interpretativa intorno all'efebo della «Scuola di Atene».
Riccardo Magni
Prometheus
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00