l lavoro prende come punto di partenza la questione dell’unità della scienza biologica, e dal fatto che essa sia stata raggiunta, negli anni Trenta del secolo scorso con la Sintesi moderna, sotto il segno del meccanicismo riduzionistico. Gli sviluppi più recenti della biologia evoluzionistica mostrano invece come un resoconto riduzionistico, in cui l’unica forma di causalità ammessa è la causalità efficiente di tipo lineare della fisica, non è adatto alla pluralità dei fenomeni studiati. In entrambe queste due linee di ricerca, affinché i livelli superiori abbiano un peso esplicativo, è necessario che siano concepiti come livelli ontologicamente emergenti su quelli inferiori. Il problema dell’emergentismo è come concepire l’autonomia dei nuovi livelli in modo sufficientemente forte da non renderli semplici epifenomeni dei livelli sottostanti, ma non tanto forte da rendere impossibile pensarne il rapporto con i livelli sottostanti. Analizzando diversi modelli di emergenza, viene proposto un modello di emergenza in cui le relazioni sono costituite da una causalità inter-livello, in opposizione a una causalità intra-livello che rappresenta le consuete interazioni di causalità lineare.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Oltre il meccanicismo. La causalità della teoria dell’evoluzione
Oltre il meccanicismo. La causalità della teoria dell’evoluzione
Titolo | Oltre il meccanicismo. La causalità della teoria dell’evoluzione |
Autore | Riccardo Mona |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Philosophica, 37 |
Editore | If Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 218 |
Pubblicazione | 03/2023 |
ISBN | 9788867883141 |
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90