Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Altitudo. Perché l'essere umano desidera elevarsi?

Altitudo. Perché l'essere umano desidera elevarsi?
Titolo Altitudo. Perché l'essere umano desidera elevarsi?
Autore
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Opuscula, 248
Editore Il Nuovo Melangolo
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 142
Pubblicazione 03/2019
ISBN 9788869831928
 
15,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
«L'ascesa comporta una particolare forma di staticità, perché avviene comunque attraverso il mantenimento in sé del proprio punto di partenza, della base da cui il movimento si è innalzato. Il salire in verticale può indicare allora, più che un elevarsi, un approfondimento di sé rispetto all'inizialità del proprio gesto. Nell'anelito verso l'altezza, nell'andare oltre se stessi, più che la paura della propria caduta, dovrebbe permanere in atto la trepidazione verso una profondità al di sotto di sé. Il concetto di altitudo infatti implica il riferimento sia all'altezza che alla profondità, il che spiegherebbe perché nella costante comparazione tra base e vertice si mantenga in atto qualcosa che potremmo indicare come un momento drammatico ».
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.