L'idea dalla quale è nata la stesura di questa opera è legata alla personale esperienza dell'autore come avvocato, in particolar modo processual-penalista. Si è voluto usare le conoscenze e le prassi usuali di questa professione per indagare che cosa è successo nel lontano 1633 e per capire come mai si è arrivati al verdetto ben noto a tutti. Come primo passo viene proposta un'analisi del personaggio principale, Galileo Galilei, ponendo in evidenza in che ambiente si è formato e come questo abbia, ovviamente, influenzato la sua personalità e il suo vissuto. Dopo questo rapido excursus, ci si concentra su un'analisi che aiuta a comprendere il motivo per cui, nel processo del 1632-33, l'esito fu così sfavorevole a Galilei. Addirittura, dovette abiurare le scoperte e le idee scientifiche di cui era promotore, privato della possibilità, nell'ultimo atto, di difendersi in modo adeguato da un'accusa infondata e pretestuosa. Senza alcuna pretesa, l'autore tenta di rendere la narrazione di questi aspetti accessibile anche a un lettore non di settore, sperando di incuriosire e stimolare qualche riflessione attraverso l'uso delle proprie conoscenze di mediatore civile e grafologo-peritale. In particolare, si è lavorato sulle carte processuali dell'epoca come se fosse un processo di oggi e come se si dovesse redigere, alla fine del lavoro di analisi, una perizia grafologico-forense. Questa attività è fondamentale per capire quanto realmente accadde.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Processo a Galileo Galilei. Un'indagine definitiva sulla prova regina dell'accusa
Processo a Galileo Galilei. Un'indagine definitiva sulla prova regina dell'accusa
| Titolo | Processo a Galileo Galilei. Un'indagine definitiva sulla prova regina dell'accusa |
| Autore | Riccardo Recchioni |
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
| Editore | Pàtron |
| Formato |
|
| Pagine | 136 |
| Pubblicazione | 12/2021 |
| ISBN | 9788855535410 |
€14,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90

