L’opera si sviluppa in cinque saggi legati e slegati tra loro allo stesso tempo. In essi l’autore ha cercato di racchiudere tutto il macrocosmo dantesco e di mettere in evidenza la sua modernità: dal Dante poeta al teologo, dal politico allo storico, dal filosofo al linguista, sino all’esperienza dell’esilio come fonte ispiratrice di quest’ultima. All’interno dei cinque saggi, tre li potremmo definire “convenzionali”, mentre due sono quasi “azzardati” ovvero quelli dedicati al parallelismo tra Dante e Kant e tra Dante e Pasolini. Il fine è quello di sottolineare la grande modernità nelle istanze teologiche e sociologiche di Dante. Il Sommo Poeta oggi, più che allora, è moderno e rivoluzionario, pur essendo passati più di 700 anni dalla sua morte.
- Home
- Biblioteca storica
- Cinque saggi per l'Alighieri. La modernità di Dante a 700 anni dalla morte
Cinque saggi per l'Alighieri. La modernità di Dante a 700 anni dalla morte
in uscita
Titolo | Cinque saggi per l'Alighieri. La modernità di Dante a 700 anni dalla morte |
Autore | Riccardo Renzi |
Collana | Biblioteca storica |
Editore | Primiceri Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 142 |
ISBN | 9788833003269 |
Libri dello stesso autore
Incipit. 2001 modi per iniziare un romanzo
Giacomo Papi, Federica Presutto, Riccardo Renzi, Antonio F. Stella
Skira
€19,00
La scatola magica contro il cancro e tutte le altre strade per prevenirlo
Giuseppe Petralia
Mind Edizioni
€14,00
«Se mai continga che ‘l poema sacro». Estasi poetica e contemplazione intellettuale nel Paradiso di Dante
Alessandro Cesareo, Riccardo Renzi
Morlacchi
€15,00
Studi e riflessioni sull'evoluzione del ceto nobiliare tra la fine del medioevo e la prima età moderna
Riccardo Renzi
Primiceri Editore
€15,00