Fra la fine dell'XI e gli inizi del XIV secolo, quando l'Europa latina conosce il fiorire della cultura "scolastica", emerge a più riprese una forte antitesi fra sapere e ignoranza. Questa dialettica non si esaurisce sul solo terreno della distinzione fra chi accede al sapere che parla latino di scuole e università e chi ne è escluso. Le strutture sociali, le tensioni spirituali, i nuovi movimenti religiosi, la consapevolezza dell'intreccio fra politica e cultura, sono direttrici storiche che si intersecano attorno alla polarità fra sapienza e ignoranza. Attraverso questa chiave di lettura il volume traccia una sorta di itinerario fra snodi storici che rivelano, dentro la vicenda europea, un rapporto profondo, a tratti contraddittorio ma certo insolubile, fra sapere e società.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Confusi dalla vostra scienza. Note medievali sul binomio doctrina/ignoranza
Confusi dalla vostra scienza. Note medievali sul binomio doctrina/ignoranza
Titolo | Confusi dalla vostra scienza. Note medievali sul binomio doctrina/ignoranza |
Autore | Riccardo Saccenti |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | La coda di paglia, 62 |
Editore | La Vita Felice |
Formato |
![]() |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 03/2021 |
ISBN | 9788893464802 |
Libri dello stesso autore
€20,00
Un carisma plurale. Riforma e vita cristiana nella storia dei camaldolesi
Riccardo Saccenti
Rubbettino
€15,00
€16,00
Anche i laici possono predicare?
Enzo Bianchi, Claudio Ubaldo Cortoni, Fabrizio Mandreoli, Riccardo Saccenti
Qiqajon
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90