Nel corso del primo Novecento la Lombardia si imponeva come uno dei poli regionali di maggior rilevanza nell'ambito della "mezza siderurgia" italiana. Tuttavia, gli eventi traumatici della Seconda guerra mondiale e le cruciali decisioni che maturavano nel dopoguerra portavano alla definizione di nuovi equilibri. In un contesto di crescente cooperazione internazionale e integrazione dei mercati carbosiderurgici europei, infatti, l'attuazione del piano Sinigaglia dimostrava che, anche in Italia, era possibile produrre acciaio a costi competitivi. A fronte di queste rilevanti trasformazioni che vedevano protagonisti stabilimenti collocati in altri territori del paese, il presente studio ricostruisce e analizza la resilienza dei produttori siderurgici lombardi. Guardando a uno sviluppo fondato su elettrosiderurgia e caratteristiche longeve dell'imprenditorialità regionale, essi riuscivano a trovare nuovi spazi vitali dimostrando che una via lombarda per l'acciaio era ancora possibile.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- L'acciaio possibile. Resilienza e trasformazione della siderurgia lombarda nel secondo dopoguerra
L'acciaio possibile. Resilienza e trasformazione della siderurgia lombarda nel secondo dopoguerra
Titolo | L'acciaio possibile. Resilienza e trasformazione della siderurgia lombarda nel secondo dopoguerra |
Autore | Riccardo Semeraro |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Geostoria del territorio, 26 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 162 |
Pubblicazione | 01/2024 |
ISBN | 9788835159100 |
€23,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Piccoli Ior. Le Casse diocesane da Porta Pia alla seconda guerra mondiale
Riccardo Semeraro
Il Mulino
€28,00
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00
Le donne di Ravensbrück. Testimonianze di deportate politiche italiane
Lidia Beccaria Rolfi, Anna Maria Bruzzone
Einaudi
€12,50