Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'acciaio possibile. Resilienza e trasformazione della siderurgia lombarda nel secondo dopoguerra

L'acciaio possibile. Resilienza e trasformazione della siderurgia lombarda nel secondo dopoguerra
Titolo L'acciaio possibile. Resilienza e trasformazione della siderurgia lombarda nel secondo dopoguerra
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Geostoria del territorio, 26
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 162
Pubblicazione 01/2024
ISBN 9788835159100
 
23,00

 
0 copie in libreria
Nel corso del primo Novecento la Lombardia si imponeva come uno dei poli regionali di maggior rilevanza nell'ambito della "mezza siderurgia" italiana. Tuttavia, gli eventi traumatici della Seconda guerra mondiale e le cruciali decisioni che maturavano nel dopoguerra portavano alla definizione di nuovi equilibri. In un contesto di crescente cooperazione internazionale e integrazione dei mercati carbosiderurgici europei, infatti, l'attuazione del piano Sinigaglia dimostrava che, anche in Italia, era possibile produrre acciaio a costi competitivi. A fronte di queste rilevanti trasformazioni che vedevano protagonisti stabilimenti collocati in altri territori del paese, il presente studio ricostruisce e analizza la resilienza dei produttori siderurgici lombardi. Guardando a uno sviluppo fondato su elettrosiderurgia e caratteristiche longeve dell'imprenditorialità regionale, essi riuscivano a trovare nuovi spazi vitali dimostrando che una via lombarda per l'acciaio era ancora possibile.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.