L'analisi dei gallicismi della 'Divina Commedia' consente di misurare l'influenza esercitata su Dante dalla cultura galloromanza e al contempo l'evoluzione semantica che il poeta impone al sistema lessicale d'oltralpe, con un'operazione "che apre lo spazio allo sviluppo della lirica post-dantesca, quella del 'Canzoniere' petrarchesco" (p. 379). Sulla base di questa ipotesi, il libro si articola in due parti: un repertorio di schede lessicali, dove la discussione etimologica della parola è correlata all'analisi della sua storia e alle ipotesi esegetiche in campo, e una sezione dedicata all'interpretazione dei dati raccolti dal punto di vista storico-letterario e della complessiva produzione dantesca.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- I gallicismi della «Divina Commedia»
I gallicismi della «Divina Commedia»
| Titolo | I gallicismi della «Divina Commedia» |
| Autore | Riccardo Viel |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
| Collana | Orizzonti medievali, 5 |
| Editore | Aracne |
| Formato |
|
| Pagine | 456 |
| Pubblicazione | 09/2014 |
| ISBN | 9788854875463 |
€22,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€13,00
€15,00
€13,00
«Quella materia ond’io son fatto scriba». Hapax e prime attestazioni della Commedia
Riccardo Viel
Pensa Multimedia
€45,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90

