L'uomo è fondamentalmente buono o cattivo? Richard Wrangham affronta una delle domande più antiche e profonde della storia umana, e lo fa da una prospettiva evolutiva. La sua risposta – solida, innovativa e ben documentata – è che la combinazione di bontà e malvagità nell'uomo non sia una novità della modernità, ma qualcosa che esiste da centinaia di migliaia di anni. Le società di cacciatori-raccoglitori e le tracce archeologiche mostrano che, fin dal Pleistocene, gli esseri umani erano capaci di atti di altruismo ma anche di estrema violenza: comportamenti che sono quindi naturali e non il frutto di influenze culturali recenti. Wrangham distingue tra due tipi di violenza: quella «reattiva», istintiva, a caldo, e quella «proattiva», pianificata, a freddo. Noi umani siamo poco reattivi istintivamente, e dunque molto più tolleranti tra di noi di altre specie, ma siamo anche in grado di pianificare freddamente guerre e atti efferati di ogni tipo. L'autore propone una teoria affascinante: l'uomo si sarebbe «autodomesticato» nel tempo, similmente a come il cane si è evoluto dal lupo. Abbiamo selezionato la mansuetudine, ma mantenendo intatta la capacità di compiere una violenza proattiva e pianificata. Basandosi su studi comparativi con i nostri cugini più stretti, come gorilla, bonobo e scimpanzé, Wrangham getta nuova luce sul nostro carattere, offrendo una lettura sorprendente e convincente della storia naturale di Homo sapiens. Un libro che scuote le convinzioni tradizionali e apre nuove prospettive sulla nostra natura.
- Home
- Matematica e scienze
- Biologia, scienze della vita
- Il paradosso della bontà. La strana relazione tra convivenza e violenza nell'evoluzione umana
Il paradosso della bontà. La strana relazione tra convivenza e violenza nell'evoluzione umana
Titolo | Il paradosso della bontà. La strana relazione tra convivenza e violenza nell'evoluzione umana |
Autore | Richard Wrangham |
Traduttore | Francesca Pe' |
Argomento | Matematica e scienze Biologia, scienze della vita |
Collana | Saggi tascabili, 116 |
Editore | Bollati Boringhieri |
Formato |
![]() |
Pagine | 480 |
Pubblicazione | 05/2025 |
ISBN | 9788833945279 |
Libri dello stesso autore
Il paradosso della bontà. La strana relazione tra convivenza e violenza nell'evoluzione umana
Richard Wrangham
Bollati Boringhieri
€28,00
L'intelligenza del fuoco. L'invenzione della cottura e l'evoluzione dell'uomo
Richard Wrangham
Bollati Boringhieri
€13,00
L'intelligenza del fuoco. L'invenzione della cottura e l'evoluzione dell'uomo
Richard Wrangham
Bollati Boringhieri
€14,00
Maschi bestiali. Basi biologiche della violenza umana
Richard Wrangham, Dale Peterson
Franco Muzzio Editore
€18,00
L'intelligenza del fuoco. L'invenzione della cottura e l'evoluzione dell'uomo
Richard Wrangham
Bollati Boringhieri
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Alberi e arbusti. Manuale di riconoscimento delle principali specie ornamentali
Mario Ferrari, Danilo Medici
Edagricole
€140,00
L'origine delle specie per selezione naturale o la preservazione delle razze privilegiate nella lotta per la vita
Charles Darwin
Newton Compton Editori
€5,90
Guida agli uccelli d'Europa, Nord Africa e Vicino Oriente
Lars Svensson, Killian Mullarney, Dan Zetterstrom
Ricca
€45,00
Funghi del Piemonte. 233 specie di facile riconoscimento
Iolanda Armand Ugon, Giovanni Manavella
Fusta Editore
€19,00