Sophia e Alchimia. Non è semplice capire dove il mondo sia diretto ma, sicuramente, tra di noi circola più Sophia di quanta ci vogliano raccontare. Questa saggezza, autentica e popolare, trapela dalle storie che siamo andati in giro a raccogliere. Ogni storia un sorriso, dolce o amaro che sia; un salto quantico evolutivo; un antidoto alla rassegnazione, nonostante tutto e tutti. Con una overdose di buon senso, che è la cosa meno comune in circolazione da qualche tempo: condividere le esperienze, raccontarsi storie aiuta a ricreare un nuovo equilibrio, forse, un nuovo mondo. Esattamente quello che abbiamo provato a fare, dando voce a tanti sconosciuti “eroi” della porta accanto. Quelle persone che, anche nella sofferenza, sono state in grado di trasformare il fiele dell’amarezza e dell’ingiustizia non in risentimento, ma in accresciuta consapevolezza, realizzando davvero quell’opera alchemica che è e sarà il capolavoro della loro vita. Sono – purtroppo – tutte storie di vita vera, vissute da persone in carne ed ossa. Come diceva Pirandello: “la realtà supera spesso la fantasia…”
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Storie, storielle e storiacce di follie e pandemie
Storie, storielle e storiacce di follie e pandemie
in uscita
Titolo | Storie, storielle e storiacce di follie e pandemie |
Autori | Rigel Langella, Gabriella Grimieri |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Editore | Cavinato |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
ISBN | 9791255870272 |
€16,00
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Libri dello stesso autore
I pittori della mal'aria dalla campagna romana alle paludi pontine
Renato Mammucari, Rigel Langella
Newton Compton Editori
€41,32
Salvezza come illuminazione. Uno studio comparato di S. Bulgakov, V. Lossky, P. Evdokimov
Rigel Langella
Pontificia Univ. Gregoriana
€15,00