"Cosa c'entra uno storico dell'arte con un concorso gastronomico?" È quello che si domandano gli abitanti di Castell'Arquato, un paese che ha mantenuto intatta la sua identità medievale, invitando chi lo visita ad immergersi nell'incanto della sua atmosfera. E cosa lega il mondo dell'arte con l'inconscio, quel motore potente e sotterraneo che spesso sottovalutiamo? Ed il ricordo appena sussurrato delle lotte fra gli Amidei e i Buondelmonti? Eppure, un fil rouge che lega tutte queste cose c'è ed il lettore, se vorrà, potrà scoprirlo fra le pagine de Il riscatto dell'inconscio di Rita Bignante: un romanzo dove il respiro dell'arte - una delle passioni dell'autrice - accarezza chi legge, prendendolo per mano. Con una prosa elegante l'autrice intreccia abilmente realtà e finzione. Il filtro "magico" della fantasia fa il resto.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Il riscatto dell'inconscio
Il riscatto dell'inconscio
Titolo | Il riscatto dell'inconscio |
Autore | Rita Bignante |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Il porto, 300 |
Editore | La Caravella Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 146 |
Pubblicazione | 05/2025 |
ISBN | 9788868275563 |