Il racconto di vita che si snoda in queste pagine, appare subito denso di riferimenti a persone, luoghi, cose, sepolti nel passato e riattivati nel lavorìo della memoria di Rossana: l'io narrante della storia. Si disegna, così, un "genere misto", che si sviluppa su diversi piani di realtà e d'immaginazione, dando luogo a una storia con vena autobiografica e letteraria. Ricca di lampi in avanti e all'indietro, secondo l'idea (e la pratica) del flusso di coscienza, crea suspense e suscita coinvolgimento nel lettore. L'ambientazione bucolica di quelle estati remote - comprese in un intervallo biografico di cinque anni - registra eventi e sensazioni di felicità; testimoniati dalla sbiadita, eppur viva, immagine in copertina. È l'epoca delle grandi letture, e dello studio sistematico del pianoforte, in full immersion. In un batter di ciglia, si registra un primo passaggio nella vita della ragazza: le scoperte corporee e il gioco della seduzione, con il loro fuoco intorno ai sedici anni.
- Home
- Vergine mediterranea. Un'adolescenza remota
Vergine mediterranea. Un'adolescenza remota
Titolo | Vergine mediterranea. Un'adolescenza remota |
Autore | Rita Caccamo |
Editore | Nuova Cultura |
Formato |
![]() |
Pagine | 164 |
Pubblicazione | 01/2018 |
ISBN | 9788833650449 |
€21,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Straniero. Percorsi di analisi in sociologia
Maria Grazia Battisti, Rita Caccamo, Roberta Cipollini, Mirko Iacobucci, Francesca Romana Lenzi
Aracne
€20,00
Rebellion. Dai punk agli artisti di strada. Ascesa e declino delle controculture spettacolari
Rita Caccamo
Nuova Cultura
€19,00