"Essere maschi o essere femmine, ad ogni età, fa molta differenza. Non solo perché si hanno corpi diversi, ma soprattutto perché diversi sono i significati e i ruoli che fin dalla nascita vengono attribuiti a questi corpi: si vede nella cultura e nei giocattoli, nell'organizzazione familiare e nelle strutture sociali, nei programmi scolastici e nei palinsesti televisivi. Tutto ciò condiziona - e a volte imprigiona - i bambini e le bambine ma anche le donne e gli uomini che si occupano di loro: genitori, insegnanti, educatrici e educatori. Raccogliendo le voci di alcune classi della scuola Primaria e le riflessioni di maestre, mamme e papà, il libro propone un percorso per capire quali sono oggi questi messaggi, da dove vengono e dove stanno andando. E mostra come anche l'educazione religiosa e la trasmissione della fede abbiano un ruolo attivo nella costruzione del maschile e del femminile". Età di lettura: da 7 anni.
- Home
- Bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Mamma, perché Dio è maschio? Educazione e differenza di genere
Mamma, perché Dio è maschio? Educazione e differenza di genere
Titolo | Mamma, perché Dio è maschio? Educazione e differenza di genere |
Autore | Rita Torti |
Argomento | Bambini e ragazzi Non fiction per bambini e ragazzi |
Collana | Sui generis, 15 |
Editore | Effatà Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 11/2013 |
ISBN | 9788874028863 |
Libri dello stesso autore
Uno sguardo diverso su Dio. La teologia delle donne
Maria Soave Buscemi, Lidia Maggi, Damiano Migliorini, Antonietta Potente, Rita Torti
San Lorenzo
€13,50