In questa pièce teatrale, Roald Hoffmann riflette sulle responsabilità sociali di scienziati e artisti. Friedrich Wertheim, chimico di origine tedesca, si toglie la vita dopo aver scoperto che un gruppo di terroristi ha utilizzato una neurotossina di sua inven-zione per commettere un genocidio. Le circostanze e le ragioni della sua morte sconvolgono profondamente la vita di tre persone a lui vicine: sua figlia Katie, anche lei una scienziata, ma con idee molto diverse sulle proprie responsabilità; il suo partner, Stefan, un artista concet-tuale e la seconda (ed ex) moglie Julia. In 26 scene, rapide e frammentate, i tre personaggi s'interrogano sulle ragioni del suicidio, scoprendo scenari inaspettati. Divisi dai ricordi e da un passato segnato dalla morte, i tre cercheranno di resistere alle trasformazioni che l'evento porta con sé, finendo col modificare i rapporti reciproci.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura teatrale
- Se si può, si deve?
Se si può, si deve?
Titolo | Se si può, si deve? |
Autore | Roald Hoffmann |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura teatrale |
Collana | Teatro |
Editore | Di Renzo Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 72 |
Pubblicazione | 01/2007 |
ISBN | 9788883231797 |