"Sull' Autocoscienza in Hegel" è un volumetto che raccoglie e riadatta in forma di pubblicazione le lezioni su "Hegel's Concept of Self-Consciousness" tenute da Robert B. Pippin in occasione delle Spinoza Lectures del 2010 ad Amsterdam. Un libro dallo stile sintetico e comunicativo, che ruota attorno all'incastro di due dinamiche costitutive dell'essere umano: il processo della coscienza verso se stessa (l'autocoscienza), analizzato però attraverso la vita del desiderio (Begierde). La coscienza giunge a sapere di se stessa, giunge all'autocoscienza, perché impara dal suo essere desiderante. Cominciamo imparando dalle forme basilari del desiderio animale, dal voler restare in vita; e di qui continuiamo fino alla lotta sociale che si accende per il desiderio di essere riconosciuti dagli altri. É per questa via che si forma quell'implicita consapevolezza che ciascuno di noi si porta appresso, quell'essere in costante relazione con noi stessi.
Sull'autocoscienza in Hegel. Desiderio e morte nella fenomenologia dello spirito
Titolo | Sull'autocoscienza in Hegel. Desiderio e morte nella fenomenologia dello spirito |
Autore | Robert Pippin |
Traduttore | Antonio Carnevale |
Collana | Politica, critica, società |
Editore | Pensa Multimedia |
Formato |
![]() |
Pagine | 170 |
Pubblicazione | 01/2014 |
ISBN | 9788867602247 |