Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Idrovolanti e minisommergibili sul lago d'Iseo

Idrovolanti e minisommergibili sul lago d'Iseo
Titolo Idrovolanti e minisommergibili sul lago d'Iseo
Autore
Editore Youcanprint
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 146
Pubblicazione 06/2020
ISBN 9788831678360
 
13,90

 
0 copie in libreria
Idrovolanti, minisommergibili, incontri segreti. Di questo, e non solo, si resero protagoniste le sponde del lago d'Iseo. Tra l'inizio degli anni Trenta e la metà degli anni Quaranta il Sebino entra a far parte del tessuto industriale atto ad alimentare l'industria bellica. Presso l'idroscalo di Pilzone d'Iseo-Montecolino, oltre che centro per il completamento e la verifica degli idrovolanti, la produzione si diversifica con la costruzione e il collaudo dei minisommergibili. Battelli che per dimensione sono adatti a forzare le difese dei porti avversari e attaccare le navi ancorate. Montecolino sarà anche testimone di incontri segreti tra Alleati, Governo Cobelligerante e repubblicani della RSI. Questo per creare una eventuale "forza comune" in funzione antisovietica da schierare contro le forze jugoslave del maresciallo Tito. Non solo presenza nel corso del Secondo conflitto ma anche partecipazione alla Grande Guerra. L'idroscalo, seppur per un breve periodo, contribuì alla guerra aerea sul fronte della Valcamonica. Ora sui suoi piazzali è calato il silenzio. Non più rumore di maestranze, piloti che impartiscono ordini, motori aeronautici spinti al massimo. Quell'epoca di fasti aeronautici e nello stesso tempo tragica per gli eventi bellici è ormai conclusa.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.