La seconda edizione del manuale di Psicologia Generale di Feldman è frutto di un attento e rigoroso lavoro di revisione teso ad aggiornarlo, arricchirlo e a potenziare i punti di forza della prima edizione. Ulteriormente semplificati la struttura e il sistema di rimandi e supporti didattici che offre sia allo studente sia al docente, numerosi i materiali didattici di approfondimento e gli esempi della vita quotidiana utilizzati per favorire la comprensione, da parte del lettore, della centralità della psicologia nella vita di tutti i giorni come una possibile chiave esplicativa e rigorosa di molti fenomeni della realtà. Il lavoro più corposo ha riguardato ancora il completamento dell'opera di selezione e integrazione tra contenuti, riducendo ulteriormente lo spazio dedicato ad argomenti troppo legati a fenomeni sociali tipicamente americani e sviluppando ex novo temi tradizionalmente oggetto di studio nel nostro paese o recentemente divenuti di particolare interesse, così come sono stati aggiornati e ulteriormente "europeizzati" i riferimenti alle ricerche scientifiche più recenti, e inserite rinnovate schede di approfondimento curate da docenti esperti e riconosciuti. Il risultato è un manuale che, pur conservando la tradizionale struttura a capitoli, centrati sugli argomenti che classicamente vengono proposti nei programmi d'esame dei corsi di Psicologia generale, presenta una modulazione degli argomenti e delle tematiche trattate a diversi livelli di complessità.
Psicologia generale
Titolo | Psicologia generale |
Autore | Robert S. Feldman |
Curatori | G. Amoretti, M. R. Ciceri |
Collana | Psicologia |
Editore | McGraw-Hill Education |
Formato |
![]() |
Pagine | 473 |
Pubblicazione | 01/2013 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788838667541 |