Il presente volume su Dora d'Istria intende offrire, in primis, una ricostruzione della sua formazione intellettuale, cercando di scorgere nelle sue opere gli autori principali con i quali si è confrontata e rimanendo nel panorama culturale e ideale del Risorgimento italiano ed europeo. In secondo luogo, si è tentato di enucleare i punti chiave del suo pensiero - mettendone in evidenza le ricadute sul piano politico e pedagogico -, con particolare riferimento alla sua formazione cristiana. Infine, si è inteso sottolineare quanto alcuni elementi della sua riflessione racchiudessero in sé considerazioni che vedranno la luce in anni successivi, come la questione dell'educazione delle donne e del loro ruolo sociale, e il tentativo di uscire dal bivio materialismo storico/individualismo liberale per edificare una politica relazionale radicata sul fondamento evangelico. È una riflessione filosofica, politica e pedagogica - pregna di elementi di attualità, degna di essere conosciuta.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Dora d'Istria. Uno sguardo femminile sull'Ottocento. Risorgimento, pedagogia politica, condizione femminile
Dora d'Istria. Uno sguardo femminile sull'Ottocento. Risorgimento, pedagogia politica, condizione femminile
Titolo | Dora d'Istria. Uno sguardo femminile sull'Ottocento. Risorgimento, pedagogia politica, condizione femminile |
Autore | Roberta Fidanzia |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Donne nella storia, 14 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 10/2013 |
ISBN | 9788854864504 |
€10,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Amedeo Colella. Visioni di libertà di un esule istriano. Radici, identità, esilio
Roberta Fidanzia
Drengo
€22,00
Internet e Medioevo. Testi e strumenti per la didattica e la ricerca
Roberta Fidanzia, Angelo Gambella
Drengo
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90