Sono circa 250 i sacerdoti italiani che hanno scelto la strada come terreno privilegiato di apostolato. Sono nomi noti, sempre presenti nelle cronache di ordinario disagio sociale: droga, prostituzione, AIDS, povertà, emarginazione varia. Ieri figli scomodi di una Chiesa e di una società minore che tentava di rompere le barriere istituzionali, culturali e psicologiche di un sistema refrattario alle ragioni dei poveri, oggi profeti rischiosamente celebrati, quasi come unici punti di riferimento di un malessere che inquieta tutti. Nel libro sono tratteggiati i profili di questi preti (Ciotti, Gelmini, Mazzi, Benzi, ecc.) con particolare riferimento alla loro radicale diversità, alle loro testarde convinzioni, ai loro differenti stili di vita e di servizio.
- Home
- Religione
- Preti di strada. Le frontiere dell'emarginazione e della speranza raccontate dai più noti sacerdoti «Anti-droga»
Preti di strada. Le frontiere dell'emarginazione e della speranza raccontate dai più noti sacerdoti «Anti-droga»
Titolo | Preti di strada. Le frontiere dell'emarginazione e della speranza raccontate dai più noti sacerdoti «Anti-droga» |
Autori | Roberto Beretta, Giovanni Gazzaneo |
Collana | Religione |
Editore | SEI |
Formato |
![]() |
Pagine | XII-214 |
Pubblicazione | 02/1995 |
ISBN | 9788805054442 |
€13,94
Libri dello stesso autore
in uscita
Meno cattolici + cristiani. Esperienze di un laico nella Chiesa italiana
Roberto Beretta
Gabrielli Editori
€16,00
Predestinati in Gesù Cristo. L'antropologia teologica nel pensiero di G. Colombo (1923-2005)
Roberto Beretta
Guardamagna
€25,00
La santa puttana. Storia vera di una conversione scandalosa
Roberto Beretta
L'Ancora del Mediterraneo
€13,50