Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Gazzaneo

Lorenzo Puglisi. Il grande sacrificio

Lorenzo Puglisi. Il grande sacrificio

Giovanni Gazzaneo

Libro: Libro rilegato

editore: Manfredi Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 56

"L'artista non ci offre una forma definitiva ma il generarsi della forma, che è poi il senso di questo contemplare il passato: l’opera non è morta, l’opera è viva, è feconda e il suo splendore attraversa i secoli e continua a illuminare gli uomini e il tempo. Uno splendore che si fa abbagliante in un’icona come l’Ultima Cena di Leonardo. A lei Puglisi ha voluto dedicare Il Grande Sacrificio, l’opera più imponente da lui realizzata. Scrive il poeta Davide Rondoni: «Il Grande Sacrificio nasce come doppia sfida. Perché dialoga con un capolavoro, e soprattutto perché da lì muove, sfidando ogni oscurità possibile – quella della vanità del sacrificio, come quella della vanità del tutto, compresa l’arte intera – per far emergere poco più di un segno, poco meno di un disegno o rilievo. Insomma, quasi balbettando da un nuovo sempre più estremo inizio»."
20,00

Alla luce del Bellini. Un'opera della Collezione Luzzetti

Alla luce del Bellini. Un'opera della Collezione Luzzetti

Libro: Libro in brossura

editore: Archos

anno edizione: 2021

pagine: 72

10,00

Preti di strada. Le frontiere dell'emarginazione e della speranza raccontate dai più noti sacerdoti «Anti-droga»

Preti di strada. Le frontiere dell'emarginazione e della speranza raccontate dai più noti sacerdoti «Anti-droga»

Roberto Beretta, Giovanni Gazzaneo

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1995

pagine: XII-214

Sono circa 250 i sacerdoti italiani che hanno scelto la strada come terreno privilegiato di apostolato. Sono nomi noti, sempre presenti nelle cronache di ordinario disagio sociale: droga, prostituzione, AIDS, povertà, emarginazione varia. Ieri figli scomodi di una Chiesa e di una società minore che tentava di rompere le barriere istituzionali, culturali e psicologiche di un sistema refrattario alle ragioni dei poveri, oggi profeti rischiosamente celebrati, quasi come unici punti di riferimento di un malessere che inquieta tutti. Nel libro sono tratteggiati i profili di questi preti (Ciotti, Gelmini, Mazzi, Benzi, ecc.) con particolare riferimento alla loro radicale diversità, alle loro testarde convinzioni, ai loro differenti stili di vita e di servizio.
13,94

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.