Nelle poesie che compongono "I cani romantici" - scritte in Catalogna tra il 1980 e il 1998 - convivono gli elementi narrativi che qualche anno più tardi avrebbero reso Roberto Bolaño immortale nelle Lettere: entriamo in un mondo fatto di detective e poeti, dove fanno capolino allo stesso modo Daniel Defoe, Nicanor Parra e Sam Peckinpah, in cui Barcellona e Città del Messico appaiono come poli opposti e sempre coesistenti nell'immaginario dell'autore. Tanto poetica è la prosa di Bolaño, quanto narrativa è la sua poesia, in una commistione di generi che punta a un unico obiettivo: la parodia dei generi stessi, a favore di un'immaginazione che è al tempo stesso quotidiana e visionaria. Così, i quarantatré componimenti che formano il volume raccolgono e ricostruiscono in modo caleidoscopico le riflessioni e le esperienze dello scrittore alla luce dei suoi spostamenti tra Cile, Messico e Spagna, donando al lettore l'immagine perfetta della fucina di idee che negli stessi anni avrebbe dato vita ai Detective selvaggi.
- Home
- Sur. Nuova serie
- I cani romantici. Testo spagnolo a fronte
I cani romantici. Testo spagnolo a fronte
Titolo | I cani romantici. Testo spagnolo a fronte |
Autore | Roberto Bolaño |
Traduttore | I. Carmignani |
Collana | Sur. Nuova serie, 20 |
Editore | Sur |
Formato |
![]() |
Pagine | 155 |
Pubblicazione | 06/2018 |
ISBN | 9788869981272 |
€16,50
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Notturno cileno letto da Fabrizio Gifuni. Audiolibro. CD Audio formato MP3
Roberto Bolaño
Emons Edizioni
€15,90