Questo testo ripropone in forma unitaria una serie di riflessioni sui risultati di varie ricerche, tra cui quelle sul giubileo a Roma nel 2000 e sul culto del crocifisso nella Sicilia centrale. In tal modo si offre qui, lungo le pagine di una medesima pubblicazione, la possibilità di seguire un approccio sia quantitativo sia qualitativo, applicato alla diffusione della religiosità popolare, alle matrici storiche del pellegrinaggio, agli intrecci simbolici tra acqua, montagna, ombelico, grotta, centro, albero della vita, croce, rintracciabili nei santuari e nei riti di pellegrinaggio. Un'attenzione particolare è prestata all'ortodossia e all'eterodossia degli atteggiamenti e dei comportamenti rilevabili nei pellegrini. Altri elementi significativi analizzati nel testo riguardano i temi delle indulgenze, del perdono e della preghiera. L'intento principale del volume è di offrire strumenti teorici e metodologici per l'analisi dei fenomeni di mobilità collettiva a carattere religioso (e non). Una specifica trattazione, infine, è dedicata al caso dei pellegrini giapponesi a Roma, analizzato da Mitsuko Sato.
- Home
- Laboratorio sociologico
- Sociologia del pellegrinaggio
Sociologia del pellegrinaggio
Titolo | Sociologia del pellegrinaggio |
Autore | Roberto Cipriani |
Collana | Laboratorio sociologico, 67 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 06/2012 |
ISBN | 9788820405687 |
Libri dello stesso autore
La religione dei valori diffusi. Intervista qualitativa e approccio misto di analisi
Roberto Cipriani, Maria Paola Faggiano, Maria Paola Piccini
Franco Angeli
€24,00
La religione degli intellettuali. Ardigò, Del Noce, Ferrarotti, Vinay
Roberto Cipriani
Franco Angeli
€35,00
€27,00
€36,00