"Se dovessi descrivere la battaglia con quanto vidi o sapevo quel giorno, il mio racconto, credetemi, sarebbe molto breve e quelle poche parole create dall'esperienza e dalla fede comporrebbero qualcosa di molto lontano dalla realtà. Eppure io, il 15 novembre dell'anno di salute 1325, ero sul campo. Dirmi uno dei protagonisti dello scontro o definire il mio tributo a esso come combattere sarebbe certo impreciso, ma ero pur sempre uno dei fanti all'ombra dei gonfaloni della nobile città di Bologna e se 'volontario' o 'compiaciuto' non sono gli aggettivi atti a descrivere la mia presenza sul campo di Zappolino, io, a Zappolino, c'ero". Bastiano il mercenario e Donato il banchiere ci guidano nel labirinto di guerre, congiure, segreti, alleanze e tradimenti apertosi con il massacro di Zappolino. La Bologna del Trecento in un affresco storico suggestivo, sapiente, di grande rigore filologico in cui ancora una volta è "la regina" a essere l'assoluta protagonista.
- Home
- Narrativa
- Narrativa di ambientazione storica
- Bologna. Cronache di guerra e di peste
Bologna. Cronache di guerra e di peste
Titolo | Bologna. Cronache di guerra e di peste |
Autore | Roberto Colombari |
Argomento | Narrativa Narrativa di ambientazione storica |
Editore | Edizioni Pendragon |
Formato |
![]() |
Pagine | 235 |
Pubblicazione | 01/2007 |
ISBN | 9788883426025 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La coscienza di un povero idiota e altri racconti
Sebastiano Cornaglia
96 Rue de-La-Fontaine Edizioni
€15,00
Dal rosa al viso. Una saga familiare nell'Italia risorgimentale
Angela Delgrosso Bellardi
Il Cielo Stellato
€18,00