Tre eccezionali firme - Galiani, Lorenzi e Paisiello -, portarono nell'ottobre del 1775 sul palcoscenico del Teatro Nuovo una famosa commedia in musica, il "Socrate immaginario". Una Napoli intelligente che trova nella grazia e nella follia del sorriso la sua chiave di interpretazione del mondo, riuscendo con lo sbuffo di una risata amara a rasciugare il tragico dalle sue lacrime e a restituirgli echi forse ancor più struggenti. Con i "Prolegomeni al Socrate immaginario", e un altrettanto acuto esercizio d'ironia, Roberto De Simone propone la sua rilettura dell'opera originale. Nasce così un testo che è surreale luogo narrativo in cui due opere teatrali, con antica intelligenza napoletana, conversano tra loro in un'armonia quasi alchemica.
- Home
- Collezione di teatro
- Prolegomeni al Socrate immaginario
Prolegomeni al Socrate immaginario
Titolo | Prolegomeni al Socrate immaginario |
Autore | Roberto De Simone |
Collana | Collezione di teatro |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 88 |
Pubblicazione | 09/2005 |
ISBN | 9788806178635 |
Libri dello stesso autore
Cinque voci per Gesualdo. Travestimento in musica e teatro di un mito d'amore, morte e magia
Roberto De Simone
Einaudi
€10,50
Tra le pieghe della storia. Conversazioni con Alessandro Pagliara e Anita Pesce
Roberto De Simone
Scienze e Lettere
€38,00
Dichiarazioni d'amore e di guerra. La vita di un musicista fra storie d'amore e guerre del fascismo
Antonio Buonomo
Edizioni Musicali S. Simeoli
€11,50
Dichiarazioni d'amore e di guerra. La vita di un musicista fra storie d'amore e guerre del fascismo
Antonio Buonomo
Edizioni Musicali S. Simeoli
€11,00