Il testo si propone di esplorare il complesso legame tra l’uomo e le tecnologie della comunicazione, analizzando un rapporto che si sviluppa nell’arco di circa duecento anni, segnato da incongruenze, entusiasmi e timori. Ogni capitolo ci conduce in un’epoca diversa e, attraverso aneddoti vivaci e spesso grotteschi, descrive le paure che ogni periodo ha nutrito nei confronti delle innovazioni tecnologiche. Dall’avvento dei primi mezzi di comunicazione fino agli attuali algoritmi di intelligenza artificiale, incontreremo storie curiose, alcune divertenti, altre incredibilmente attuali. Il timore verso l’innovazione tecnologica non sembra essere un fenomeno nuovo, ma piuttosto un ciclo che si ripete nel corso dei secoli. Le attuali paure verso le nuove tecnologie sono un pattern ricorrente o rappresentano un fenomeno completamente nuovo da affrontare?
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Tecnofobia. Dal cinema alle IA: abbiamo sempre avuto paura della tecnologia?
Tecnofobia. Dal cinema alle IA: abbiamo sempre avuto paura della tecnologia?
Titolo | Tecnofobia. Dal cinema alle IA: abbiamo sempre avuto paura della tecnologia? |
Autore | Roberto Gallina |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Percorsi di innovazione |
Editore | Aldenia Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 148 |
Pubblicazione | 11/2024 |
ISBN | 9791280734341 |
Libri dello stesso autore
€30,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50