Vedere un film e poi commentarlo è un'esperienza comune a tutti e, al contempo, è un'attività che presenta un grande potenziale pedagogico, specie se proposta a bambini e adolescenti. Il cinema infatti ci può insegnare a leggere quello che vediamo (nella finzione come nella realtà) e può risvegliare e rinnovare il nostro immaginario letterario e culturale, invitandoci a trovare collegamenti con storie già conosciute, a ipotizzare finali alternativi e a creare nuovi racconti. Perché allora non utilizzare in ambito scolastico ed educativo il piacere del racconto per immagini e la voglia di esprimersi sui temi che emergono grazie alla narrazione cinematografica? È questo ciò che propone "La pedagogia dei popcorn": una serie di riflessioni teoriche e spunti operativi per trasformare il cinema in un vero e proprio congegno formativo. Rivolto a formatori, insegnanti e professionisti dell'educazione, il volume offre una preziosa occasione per ragionare sulla pedagogia... sgranocchiando popcorn.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- La pedagogia dei popcorn. Il cinema come strumento formativo
La pedagogia dei popcorn. Il cinema come strumento formativo
Titolo | La pedagogia dei popcorn. Il cinema come strumento formativo |
Autore | Roberto Gris |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Editore | Erickson |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 08/2010 |
ISBN | 9788861376601 |
€17,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90