Dall’uomo massa di "Tempi moderni" (1936) all’uomo flessibile di "Paul, Mick e gli altri" (2001), passando per "La classe operaia va in paradiso" (1971) e tracciando una storia del cinema e della psicologia dell’individuo coinvolto nella società industriale, il primo saggio che analizza la condizione dell’uomo contemporaneo attraverso gli schermi del lavoro. Le nevrosi, lo stress, le fughe, le reazioni e gli spazi di liberazione attraverso una trattazione accattivante e puntuale.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Cinema, televisione e radio
- Da Chaplin a Loach. Scenari e prospettive della psicologia del lavoro attraverso il cinema
Da Chaplin a Loach. Scenari e prospettive della psicologia del lavoro attraverso il cinema
Titolo | Da Chaplin a Loach. Scenari e prospettive della psicologia del lavoro attraverso il cinema |
Autore | Roberto Lasagna |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Cinema, televisione e radio |
Collana | Mimesis-Cinema, 72 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 116 |
Pubblicazione | 03/2019 |
ISBN | 9788857553788 |
Libri dello stesso autore
Anestesia di solitudini. Il cinema di Yorgos Lanthimos
Roberto Lasagna, Benedetta Pallavidino
Mimesis
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
I segreti di Dune. Storia, mistica e tecnologia nelle avventure di Paul Atreides
Paolo Riberi, Giancarlo Genta
Mimesis
€20,00
€29,90
I segreti di Alien. Gnosi, orrore cosmico, scienza e IA nella saga degli Xenomorfi
Paolo Riberi, Giancarlo Genta
Mimesis
€20,00
€35,00