Questo libro racconta di alcuni nodi emblematici nella storia intellettuale del pensiero occidentale: momenti in cui le opinioni - i testi, i luoghi e le persone che le rappresentano - stridono nel proprio contesto, e innescano le dinamiche articolate del controllo sulla circolazione e sulle fonti del sapere. In questi passaggi cruciali si definiscono i contorni di ciò che chiamiamo autore, lettore, editore, pubblico; e quindi censura, autocensura, libertà d'espressione, proprietà intellettuale: temi che nella postfazione Riccardo Fedriga chiama a raccolta per una riflessione sulla contemporaneità.
- Home
- Performing ideas
- Il silenzio delle idee. Libri, letture e censure
Il silenzio delle idee. Libri, letture e censure
Titolo | Il silenzio delle idee. Libri, letture e censure |
Autori | Roberto Limonta, Rolando Longobardi |
Collana | Performing ideas |
Editore | Encyclomedia Publishers |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 04/2012 |
ISBN | 9788897514060 |
€12,00
Libri dello stesso autore
Il «Trattato sulla predestinazione e prescienza divina riguardo ai futuri contingenti» di Guglielmo di Ockham. Introduzione, testo, traduzione e commento
Riccardo Fedriga, Roberto Limonta
Città Nuova
€27,00
€18,00
€24,00
Volando sul mondo. Opicino de Canistris (1296-1352)
Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri, Roberto Limonta
Archinto
€24,00
Metter le brache al mondo. Compatibilismo, conoscenza e libertà
Riccardo Fedriga, Roberto Limonta
Jaca Book
€15,00