Nella prima metà del Novecento Nazareno Strampelli creò centinaia di nuove varietà di frumento che consentirono un sensibile aumento della produttività sia in Italia che in numerosi paesi del mondo. Strampelli operò sempre in stretta sintonia con i diversi governi del suo tempo, dal periodo giolittiano al fascismo, costruendo una rete di centri di ricerca e sperimentazione, le cosiddette stazioni fitotecniche, insediate dal nord al sud del Paese, ognuna delle quali con precisi compiti scientifici. Si devono a lui i cosiddetti grani della vittoria con i quali durante il fascismo si raggiunse l’autosufficienza granaria anche se questa, collocata all’interno della demagogica politica autarchica del regime, non produsse sostanziali benefici all’economia nazionale. I suoi grani si diffusero ben presto in numerosi paesi del mondo, europei ed extraeuropei, tra i quali la Francia, l’Argentina, l’ex Jugoslavia e soprattutto la Cina. Oggi diversi suoi grani creati, tra cui il Senatore Cappelli e il San Pastore, stanno conoscendo una nuova fortuna e si moltiplicano in tutto il Paese le esperienze di nuova pastificazione e panificazione.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Strampelli. Il mago del grano
Strampelli. Il mago del grano
Titolo | Strampelli. Il mago del grano |
Autore | Roberto Lorenzetti |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Storia e territorio |
Editore | Il Formichiere |
Formato |
![]() |
Pagine | 251 |
Pubblicazione | 06/2023 |
ISBN | 9791280732903 |
Libri dello stesso autore
Scritti minori di storia, etnografia, archivistica e politica. 1979-2020. Volume Vol. 1-2
Roberto Lorenzetti
Il Formichiere
€70,00
Il mago del grano. La rivoluzione verde di Nazareno Strampelli, dalle ibridazioni del primo Novecento alla battaglia del grano
Roberto Lorenzetti
Il Formichiere
€25,00
«L'infame setta dell’empia dottrina». L’avventura profetica di David Lazzaretti in Sabina
Roberto Lorenzetti
pbv edizioni
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90