"Nella commedia di Peter Pan il capo dei pirati ripete ad ogni occasione il suo ultimo discorso per il timore di non aver tempo di farlo quando si tratterà di morire davvero. Questo lavoro ha esattamente lo stesso senso: vuole essere l'eredità che lascio a quanti hanno lavorato, ragionato e si sono appassionati con me sui temi della sofferenza mentale e la sua cura, senza per questo mettere fretta a nessuna oscura lavoratrice dell'Ade. La prima parte teorica è un liofilizzato della esperienza di 35 anni di lavoro sempre attenta a unire l'efficacia dimostrata degli interventi con le peculiarità di ciascun paziente irriducibile alla diagnosi categoriale, più invecchio e più mi sembra che la diagnosi in asse I di ciascun paziente sia il suo nome e in asse II il suo cognome ad indicare l'origine familiare e culturale del suo particolare modo di stare al mondo, per creare percorsi terapeutici personalizzati e unici che rifuggono dal richiamo semplicistico dei protocolli clinici standardizzati, veri killer del ragionamento psicopatologico e clinico, che mortificano la creatività del terapeuta riducendolo a mero somministratore di tecniche. Nel 2000 nell'introduzione de "La Mente Prigioniera" dichiaravo con Sandra Sassaroli "l'ambiatone di insegnare concretamente come si progetta e si conduce una terapia cognitiva, ponendoci le seguenti domande: come funzionano gli esseri umani? Cos'è che li fa soffrire? Qual'e la differenza fra sofferenza esistenziale normale e disturbo mentale? Perché, nonostante soffra un individuo non cambia? Cosa deve fare uno psicoterapeuta per riattivare il processo di cambiamento inceppato? Quali sono le tappe fondamentali di ogni psicoterapia e come affrontarle? Come si definisce una strategia terapeutica eia si mette in atto?' Sono passati diciassette anni, molti neuroni sono andati in prepensionamento, insuccessi, fortune insperate e soprattutto fallimenti hanno modificato in parte le convinzioni di allora: così funziona l'esperienza."
- Home
- Cognitivismo clinico
- Psychogame. Fare psicoterapia con il gioco dell'intervisione
Psychogame. Fare psicoterapia con il gioco dell'intervisione
Titolo | Psychogame. Fare psicoterapia con il gioco dell'intervisione |
Autore | Roberto Lorenzini |
Collana | Cognitivismo clinico, 7 |
Editore | Alpes Italia |
Formato |
![]() |
Pagine | 84 |
Pubblicazione | 02/2018 |
ISBN | 9788865314616 |
Libri dello stesso autore
€29,00
Ciottoli. Minute certezze e grandi dubbi che un vecchio terapeuta a fine corsa propone ai colleghi giovani
Roberto Lorenzini
Alpes Italia
€18,00
Scampoli. «Non so se ho fatto la mia parte o se è lei che si è fatta me»
Roberto Lorenzini
Alpes Italia
€14,00
Storia della filosofia cinese antica e altri scritti sulla cultura cinese classica
Giuseppe Tucci
Il Cerchio
€29,00
Dal malessere al benessere. Attraverso e oltre la psicoterapia
Roberto Lorenzini, Antonio Scarinci
Franco Angeli
€23,00