La nostra vita, i nostri percorsi formativi, sono accompagnati dalla presenza pervasiva/invasiva delle immagini. In campo pedagogico si assiste al tentativo di imbrigliare le immagini e di catturarne e delimitarne il significato. Le immagini, invece, sono realtà, anzi elemento fondamentale attraverso il quale costruire e usare la realtà. Le immagini parlano? Di che parlano, e a chi parlano? Come parliamo, noi, di immagini? Come le facciamo parlare? Cosa possiamo fare per aiutare i nostri figli, nipoti, allievi, a far parlare le immagini? Cosa per metterli nelle condizioni di parlarle? Questi i quesiti che si pone l'autore che, tramite riflessioni personali (Ragionamenti, nel testo) e con la presentazione di brani estratti da saggi, riviste, giornali (Attraversamenti), intende definire un approccio interpretativo per cogliere ciò che sta al fondo di questa pervasivita/invasività delle immagini, dandone una ragione che non sia solo di natura esteriore, ma coinvolga anche gli aspetti interiori dell'agire umano.
- Home
- Apogeo Saggi
- Parlare le immagini. Punti di vista
Parlare le immagini. Punti di vista
Titolo | Parlare le immagini. Punti di vista |
Autore | Roberto Maragliano |
Collana | Apogeo Saggi |
Editore | Apogeo |
Formato |
![]() |
Pagine | 180 |
Pubblicazione | 01/2008 |
ISBN | 9788850325825 |
€14,00
Libri dello stesso autore
Scrivere. Formarsi e formare dentro gli ambienti della comunicazione digitale
Roberto Maragliano
Luca Sossella Editore
€9,00
La città come aula. Per capire il linguaggio e i media
Marshall McLuhan, Kathryn Hutchon, Eric McLuhan
Armando Editore
€24,00
Didattica, media e musica. Un approccio "reticolare" tra storia, metodologie e pratiche d'insegnamento
Marco Laccone
Empateya Edizioni
€15,00
Educare e comunicare. Spazi e azioni dei media
Alberto Abruzzese, Roberto Maragliano
Mondadori Università
€16,00