Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Maragliano

La città come aula. Per capire il linguaggio e i media

La città come aula. Per capire il linguaggio e i media

Marshall McLuhan, Kathryn Hutchon, Eric McLuhan

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2024

pagine: 240

Marshall Mcluhan, (profeta dei Mass Media) per molti anni ha lavorato a un libro di testo, che incorporasse le sue teorie e le sue idee, un manuale da usarsi nell'aula scolastica e nella «scuola parallela». È nato così "Città come aula" che dà l'opportunità agli studenti di comprendere l'ambiente che circonda i media, e gli effetti che questi ambienti hanno sulla nostra società. Riproponiamo a distanza di alcuni decenni dalla sua apparizione il volume, con l'intenzione di "misurare" il cambiamento avvenuto nell'universo dei media. Quanto il pensiero di McLuhan è oggi capace di sollecitarci e di stimolare la nostra riflessione e la nostra operatività di docenti?
24,00

Didattica, media e musica. Un approccio

Didattica, media e musica. Un approccio "reticolare" tra storia, metodologie e pratiche d'insegnamento

Marco Laccone

Libro: Libro in brossura

editore: Empateya Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 144

Il rapporto tra didattica, media e musica è storicizzato e analizzato in chiave multidisciplinare, metodologico, esperienziale. L’excursus storico proposto e il confronto tra vari modelli d’insegnamento suggeriscono la necessità di contestualizzare l’uso delle tecnologie rispetto al periodo storico e alle scelte metodologiche operate, che caratterizzano l’ambiente relazionale “dentro” e “fuori” l’insegnamento. Ne emerge l’urgenza di sanare il gap esistente tra l’approccio alle tecnologie nella vita quotidiana e quello nell’insegnamento “istituzionalizzato”. Una possibilità in tal senso può essere fornita dalla didattica musicale sperimentale reticolare, derivante dall’applicazione scientifica di modelli socio-costruttivisti, che pongono il docente come un facilitatore, un mediatore nei processi cognitivi, attuati in un ambito di cooperazione e coinvolgimento reciproco tra le singole diversità. Attraverso l’analisi delle interconnessioni tra l’individuo e il gruppo, si sottolinea l’importanza della multimedialità nel favorire il dialogo e lo scambio, anche al di fuori dell’area didattica. Testimonianze, interviste e riflessioni critiche completano il quadro della ricerca.
15,00

Scrivere. Formarsi e formare dentro gli ambienti della comunicazione digitale

Scrivere. Formarsi e formare dentro gli ambienti della comunicazione digitale

Roberto Maragliano

Libro: Copertina morbida

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2019

pagine: 87

Grazie ai dispositivi digitali lo scrivere è oggi alla portata di tutti. Mai come adesso l'accesso alla scrittura è stato così diffuso. Bisogna riflettere, e farlo seriamente, su questo stato di cose. Intanto sarebbe bene riconoscere che il verbo 'scrivere' non è intransitivo, usarlo senza indicare che cosa si scrive significa negare l'ampia varietà delle attuali pratiche scrittorie. Poi va riconosciuto che la compresenza in ciascuno di noi di comportamenti di scrittura di tipo fisico, o terrestre, e di comportamenti di scrittura virtuale, o acquatica, sollecita a pensarci, educarci ed educare in quanto esseri anfibi, capaci di vivere e praticare la scrittura nei diversi ambienti e con le relative grammatiche.
9,00

Zona franca. Per una scuola inclusiva del digitale

Zona franca. Per una scuola inclusiva del digitale

Roberto Maragliano

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2019

pagine: 144

Il modello di scuola centrata sul 'leggere, scrivere, far di conto', definito nel passaggio tra Ottocento e Novecento in ambito europeo e che attraverso varie vicissitudini si è affermato a livello mondiale, sta mostrando da tempo i suoi limiti. È entrata definitivamente in crisi la scuola del libro e della scrittura, dove la ricezione agisce attraverso il ricorso esclusivo alla lettura di testi via via più complessi e la produzione attraverso la produzione di documenti scritti via via più articolati.
15,00

Metaverso e realtà dell'educazione

Metaverso e realtà dell'educazione

Salvatore Colazzo, Roberto Maragliano

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2022

pagine: 144

Cosa porterà il metaverso alla scuola, comunque, anche se vorrà, almeno inizialmente, tenersene fuori? Non c'è dubbio, le risposte alla domanda verranno, sarà la realtà a fornircele. Ma è una realtà che non possiamo definire, allo stato auale. Illudersi di individuarla sarebbe come fare i conti senza l'oste. Fuor di metafora, la tecnologia digitale esiste, sta attorno e dentro di noi, ed è nella sua natura di trasformarsi trasformando il mondo, la realtà stessa del mondo, con noi stessi dentro. Il metaverso, comunque si concretizzi e qualunque sembianza assuma, rappresenta già oggi l'orizzonte di possibilità entro il quale il sistema della medialità digitale pensa e si propone di attuare la sua intima vocazione a trasformarsi trasformando il mondo. Il metaverso è la manifestazione di una originale prospettva di rigenerazione del nostro corpo e del corpo sociale, grazie alla tecnologia che va disegnando un 'mondo digitale', che è sempre più compenetrato con il mondo materiale, secondo una logica che potremmo dire della ipercomplessità.
15,00

La scuola dei tre no

La scuola dei tre no

Roberto Maragliano

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: 126

Proposte, sollecitazioni e ingiunzioni: la scuola è bombardata da continui progetti di riforma. Tre "no" sono venuti dall'interno dell'istituzione e dai movimenti d'opinione esterni: no alla revisione generale degli ordinamenti, no all'innovazione dei contenuti dell'insegnamento, no all'ammodernamento degli strumenti per la comunicazione didattica. Questo libro propone un bilancio di ciò che più ha turbato il mondo scolastico, si misura con le proposte di nuove soluzioni per legittimare i saperi da insegnare, discute l'ingresso delle tecnologie digitali e la loro legittimazione scolastica.
10,00

Esseri multimediali. Immagini del bambino di fine millennio
12,29

Tre ipertesti su multimedialità e formazione

Tre ipertesti su multimedialità e formazione

Roberto Maragliano

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1998

pagine: 172

9,30

Nuovo manuale di didattica multimediale

Nuovo manuale di didattica multimediale

Roberto Maragliano

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1998

pagine: 228

21,00

La tecnologia fa scuola

La tecnologia fa scuola

Roberto Maragliano

Libro

editore: Anicia

anno edizione: 2002

pagine: 144

9,30

Didattica del libro

Didattica del libro

Roberto Maragliano

Libro

editore: Anicia

anno edizione: 2002

pagine: 92

7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.