Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Salvatore Colazzo

DSA e disabilità. L'inclusione nel Sistema AFAM

Salvatore Colazzo, Nicoletta Sciangalepore

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2025

pagine: 128

Negli ultimi anni il mondo accademico musicale, al pari delle università, ha adottato linee guida per la condivisione di buone pratiche ai fini dell'inclusione di studenti DSA e con disabilità nei percorsi formativi dei conservatori di musica. Finalmente i conservatori di musica pervengono a recepire l'esigenza di una profonda revisione dell'insegnamento. I contributi nel presente testo offrono una immagine dello stato attuale delle conoscenze teorico-scientifiche, con l'auspicio che una sempre più approfondita riflessione e attenzione possa fornire un sinergico sistema di istruzione maggiormente inclusivo, accogliente ed efficiente.
14,00

Le donne di Ulisse. I ghineke tu odisseo
10,00

Didattica multimediale. Gioco, creatività, interdisciplinarità
20,00

Il computer e la didattica

Il computer e la didattica

Salvatore Colazzo

Libro

editore: Amaltea Edizioni

anno edizione: 2002

pagine: 68

6,00

Il computer e la società

Il computer e la società

Salvatore Colazzo

Libro

editore: Amaltea Edizioni

anno edizione: 2002

pagine: 72

6,00

L'apprendimento digitale. Prospettive tecnologiche e pedagogiche dell'e-learning

L'apprendimento digitale. Prospettive tecnologiche e pedagogiche dell'e-learning

Maria Grazia Celentano, Salvatore Colazzo

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 142

Oggi i nuovi modelli di e-learning, rivalutando il peso e la portata dell'apprendimento informale, giocano tutte le chance didattiche nella capacità di far interagire formale ed informale. È la cosiddetta svolta dell'e-learning 2.0 che intende proporre, alla luce delle nuove tecnologie emerse nell'ambito del Web 2.0, un orientamento in senso più marcatamente costruttivista dell'apprendimento a distanza. L'e-learning 2.0 supera il concetto di piattaforma e-learning intesa come contenitore "chiuso" di un processo di apprendimento, rivede la logica del learning object, dà piena attuazione al principio dell'apprendimento learner-centered e dell'insegnamento come processo di facilitazione dell'apprendimento e delle interazioni fra gli studenti, induce lo studente a prendere in prima persona il controllo del suo processo di apprendimento utilizzando la strumentazione che le tecnologie gli mettono a disposizione. Nel volume vengono così presentate le tecnologie di supporto all'apprendimento cooperativo in rete (wiki, blog, podcast, instant messaging), le tecnologie per il reperimento delle informazioni e la gestione delle fonti in rete (feed rss, social bookmarking), le tecnologie di supporto all'apprendimento per utenti mobili. L'e-learning 2.0 è dunque la nuova formazione a distanza delle generazioni digitali.
15,30

Unipandemic. Narrazioni e immaginari degli studenti universitari in tempo di pandemia

Unipandemic. Narrazioni e immaginari degli studenti universitari in tempo di pandemia

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2024

pagine: 246

Qual è stata la risposta delle università alla pandemia? Quali strategie sono state elaborate per curare la relazione educativa in un contesto così sfidante? I docenti hanno ascoltato se stessi, i propri studenti, i fremiti rigenerativi che agitavano l'ecosistema naturale e sociale? Si sono aperti a una didattica più cooperativa e democratica? L'accademia italiana ha saputo cogliere l'opportunità di riflettere sul détournement pandemico per invertire la rotta, oppure ha proseguito imperterrita la propria deriva verso i lidi egemonici della competizione neoliberista, che mortifica la persona dello studente inquadrandola nell'etichetta di stakeholder? A queste domande rispondono esponenti della Generazione Z provenienti da vari atenei della penisola, mentre raccontano anni critici della propria Bildung. Giovani capaci di re-immaginare il futuro e di trasformare la gerontocrazia, che offrono preziosi spunti di riflessione per riscoprire il senso del termine universitas. La profondità dei testi raccolti nel volume rappresenta una testimonianza decisamente significativa della misura in cui l'apprendimento narrativo e autobiografico possa rivelarsi fecondo per costruire itinerari accademici autenticamente formativi.
18,00

Verso un'ecologia della partecipazione
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.