Il volume tratta il tema del giudice e dell’equità, soprattutto nella prospettiva del giudizio equitativo espressamente previsto dal nostro ordinamento processuale, nella duplice forma del giudizio davanti al giudice di pace e del giudizio su accordo delle parti. Dopo aver analizzato la nozione stessa di equità, nella sua evoluzione storico-giuridica tra etica, diritto positivo e costituzione, il volume si sofferma sulle tante problematiche, anche di carattere applicativo, del giudizio di equità, riservando la dovuta attenzione alla elaborazione giurisprudenziale, compiutamente esaminata in chiave critica. Il lavoro si chiude con delle brevi conclusioni, circa le prospettive future degli istituti esaminati.
- Home
- Elè Belè. Dialoghi su democrazia, diritto e processo
- Il giudice e l'equità. Tra etica, diritto positivo e costituzione
Il giudice e l'equità. Tra etica, diritto positivo e costituzione
Titolo | Il giudice e l'equità. Tra etica, diritto positivo e costituzione |
Autore | Roberto Martino |
Collana | Elè Belè. Dialoghi su democrazia, diritto e processo, 1 |
Editore | Cacucci |
Formato |
![]() |
Pagine | X-176 |
Pubblicazione | 01/2017 |
ISBN | 9788866116486 |
€20,00
Libri dello stesso autore
€98,00
€10,00
Commentario alle riforme del processo civile dalla semplificazione dei riti al decreto sviluppo
Roberto Martino, Andrea Panzarola
Giappichelli-Linea Professionale
€74,00
La guerra a casa e al fronte. Civili, partigiani e soldati della pianura pinerolese 1940-1945
Walter Careglio, Armando Romano, Roberto Martino
Alzani
€12,00